Hai cioccolato che ti è avanzato a Pasqua? Prepara questo salame di cioccolato!

Maria Di Maria
4 Min

Il salame al cioccolato senza uova è una delle preparazioni più semplici e veloci da realizzare, ma allo stesso tempo una delle più golose e amate. I miei nipotini, per esempio, lo adorano! E ogni volta che so che passeranno qualche ora da me, lo preparo con anticipo, perché ha bisogno di rassodarsi per bene, prima in frigorifero e poi in freezer.

Appena arrivano, buttano subito uno sguardo sul tavolo per scoprire se c’è qualche dolce ad aspettarli… e quando lo vedono, iniziano a saltellare per la cucina tra gridolini di gioia. È un momento che mi scalda il cuore ogni volta.
Ci vuole davvero poco per farli felici!

Pubblicità

Questo dolce non richiede l’uso del forno, solo un pentolino e un fornello per sciogliere gli ingredienti. Si uniscono poi i biscotti, si modella, si lascia raffreddare e il gioco è fatto. Potrebbe sembrare banale, ma in realtà, per ottenere un risultato perfetto, ci sono alcuni piccoli trucchetti da seguire.

Uno su tutti? Non tritare troppo i biscotti! Devono rimanere a pezzettoni, così da regalare quella consistenza croccante che rende ogni morso irresistibile. Altro consiglio: sciogliamo per bene il burro e il cioccolato, e mescoliamo con cura lo zucchero, fino a ottenere un composto liscio e vellutato.

Piccole attenzioni, semplici ma fondamentali.

Pubblicità

Salame di cioccolato

Salame di cioccolato. Ingredienti e preparazione

  • 250 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • 200 g di cioccolato fondente o al latte (uova di Pasqua)
  • 125 g di burro
  • 100 ml di latte
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro
  • zucchero a velo q.b. per spolverare

Procedimento

Pubblicità
  1. Iniziamo dai biscotti: spezzettiamoli grossolanamente con le mani e mettiamoli in una ciotola capiente. Non riduciamoli in briciole, altrimenti perderanno quella nota croccante che li rende così piacevoli da sgranocchiare.

  2. In un pentolino, versiamo lo zucchero, aggiungiamo il latte e mescoliamo per sciogliere bene i granelli. Aggiungiamo anche il burro e scaldiamo a fiamma dolce fino a quando sarà completamente fuso.

  3. Togliamo il pentolino dal fuoco e uniamo il cioccolato. Mescoliamo energicamente finché non saranno completamente sciolte e il composto sarà liscio e lucido.

  4. Trasferiamo tutto in una ciotola e aggiungiamo il cacao amaro, mescolando con una frusta a mano. Quando la crema è omogenea, uniamo i biscotti spezzettati e mescoliamo con un cucchiaio fino a incorporarli perfettamente.

  5. Ora prepariamo la forma: stendiamo un foglio di pellicola alimentare e versiamo l’impasto al centro. Con le mani o aiutandoci con una spatola, diamogli la classica forma allungata del salame, compattandolo bene.

  6. Avvolgiamolo stretto nella pellicola, chiudendo bene le estremità, e lasciamolo in frigorifero per qualche ora. Quando sarà ben rassodato, trasferiamolo nel freezer e lasciamolo riposare per almeno 2 ore.

  7. Trascorso il tempo, riprendiamolo, togliamo la pellicola e spolveriamolo con zucchero a velo. Affettiamolo con un coltello ben affilato e serviamolo subito.

È un dolce che piace a tutti, grandi e piccini, perfetto per utilizzare il cioccolato avanzato dalle feste. Si conserva in freezer per qualche settimana… anche se, a casa mia, non dura mai più di un giorno!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!