Gnocchi alla boscaiola a modo mio: il primo piatto veloce, che piace a tutti!

Maria Di Maria
3 Min

Gli gnocchi alla boscaiola sono un primo gustosissimo, a base di salsiccia, piselli, funghi, ma non solo.

Per un piatto realizzato completamente da noi, possiamo preparare anche gli gnocchi in casa, vi lascio la ricetta con le patate o con il cavolfiore, che ben si accosta con questo condimento.

Pubblicità

Esistono alcune variazioni a tema, poi, per quanto riguarda il sugo: c’è chi non mette il pomodoro, chi ne mette poco, chi non usa la panna. A me piacciono con entrambi, a dire il vero, quindi, vi lascerò la mia versione personale. Voi potete omettere l’ingrediente che vi convince di meno o fare come me e prepararla ricca e cremosa, ma se volete evitare la panna, ricordatevi di mantecarli in pentola fuori dal fuoco con parmigiano grattugiato a sentimento.

Piacerà a grandi e piccini, perché è gustosa e invitante.

Avete voglia di cucinarli con me? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Pubblicità

Gnocchi alla boscaiola

Gnocchi alla boscaiola: ingredienti e preparazione

Per quattro porzioni di questa ricetta serviranno:

  • 500 gr gnocchi freschi
  • q.b. di olio d’oliva
  • 1 scalogno
  • 350 gr salsiccia
  • ½ bicchiere vino bianco
  • 250 gr funghi champignon
  • 100 gr piselli
  • 400 gr di pomodorini pelati
  • 125 ml panna
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di prezzemolo
  • di parmigiano grattugiato a sentimento
Pubblicità

Il procedimento

Mondiamo i funghi e affettiamoli.

Facciamo un generoso giro d’olio in una pentola capiente, inseriamo lo scalogno tritato. Accendiamo il fornello, e quando l’olio inizia a sfrigolare, sgraniamo la salsiccia e inseriamola in padella. Non appena risulta rosolata, sfumiamo con il vino. Una volta evaporato l’alcool, incorporiamo funghi e piselli.

Ora schiacciamo con le mani i pomodorini pelati e introduciamoli nella casseruola. Tritiamo il prezzemolo, spolveriamolo, infine inseriamo il coperchio e portiamo a cottura per una ventina di minuti.

Sul finale, versiamo la panna (se gradita) e mescoliamo bene, facciamo addensare e togliamo dal fornello. Nel mentre, cuociamo gli gnocchi in un tegame con abbondante acqua bollente. Scoliamoli man mano che salgono in superficie e trasferiamoli nella padella con il condimento. Rigiriamo bene con il mestolo per uniformare il tutto e portiamo in tavola con abbondante parmigiano!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!