Ghiacciolo al limone: ecco come lo prepara lo chef Montersino

Francesca Di Francesca
3 Min

Si fa presto a dire: “quanto vorrei un ghiacciolo al limone”, ma prepararne uno davvero speciale, perfettamente bilanciato nel suo equilibrio tra l’asprezza e la dolcezza, bisogna conoscere alcuni trucchi segreti.

Quante volte ci siamo munite degli appositi stampini, abbiamo approntato lo sciroppo, li abbiamo colmati e abbiamo atteso, speranzose di aver ricreato uno snack refrigerante, ritemprante e gustoso?

Pubblicità

Un’infinità, ammettiamolo! Soprattutto ora che la morsa della calura estiva si fa sentire, la necessità di gustare qualcosa di freddissimo si fa impellente.

Ma quante volte siamo rimaste deluse dal risultato? Troppo acidulo, troppo zuccheroso, troppo diluito, troppo intenso… Tutto si gioca sulla qualità degli agrumi e su un ingrediente speciale. A suggerirlo è proprio un grande chef, Luca Montersino che ci invita a prediligere frutta biologica, possibilmente a chilometro zero, matura e piena di sole; consiglia di non utilizzare lo zucchero, ma il fruttosio che meglio si lega con gli altri ingredienti, integrando la dolcezza dei limoni in modo naturale.

Che ne dite di scoprire passo a passo come procedere?

Pubblicità

Ghiacciolo al limone di Montersino: ecco come lo prepara lo chef

Ghiaccioli al limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 125 gr di succo di limone biologico (circa 3 limoni grandi)
  • 65 gr di fruttosio
  • 315 gr di acqua.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 8 ghiaccioli da 60 grammi l’uno.

Il procedimento

Procuriamoci gli stampini appositi, solitamente muniti dei loro bastoncini, che fanno anche da tappo e teniamoli a portata di mano.

Spremiamo i limoni e verifichiamo di disporre di 125 grammi di succo filtrato. Teniamolo da parte.

Misuriamo l’acqua e versiamola in un pentolino, facciamola intiepidire appena.

Non esageriamo per non alterare il sapore del succo di limone.

Pesiamo il fruttosio e aggiungiamolo nel pentolino, mescoliamo con una frusta a mano per diluirlo, poi versiamo il succo di limone. Rigiriamo ancora per uniformare, poi riversiamo il tutto negli stampini. Lasciamo 1 centimetro dal bordo perché ghiacciando, la miscela crescerà in volume.

Se muniti di tappo apposito, chiudiamoli e riponiamoli nel congelatore per 4 ore; se, invece, vogliamo utilizzare gli stecchini di legno, lasciamoli in freezer per mezz’ora prima di inserirli, in modo da indurirli leggermente, poi lasciamoli nuovamente riposare per 4 ore.

Prima di sformarli, portiamoli a temperatura ambiente per qualche minuto, poi sfiliamoli e godiamoceli

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!