Frittelle di melanzane: la ricetta contadina, semplice e saporita!

Maria Di Maria
3 Min

Le frittelle di melanzane, da bambina  ne andavo matta! Per me era sempre un dono trovarle sulla tavola, al mio rientro da scuola. Mi saziavano e mi deliziavano al contempo.

Per questo, mi sono messa a scartabellare tra i fogli scritti a mano da mia mamma, quelli che mi hanno lasciato in eredità e che contengono tutto il loro sapere, per cercare quella ricetta a me così cara. E quando l’ho trovata, mi sono messa subito all’opera per offrirle alla mia famiglia, come a reiterare riti antichi. Ebbene, sono andate letteralmente a ruba e sono sparite all’istante. Sono riuscita appena ad assaggiarne una.

Pubblicità

Il risultato mi ha soddisfatta, lo ammetto, e ha riaperto cassetti della memoria appena socchiusi. Profumi, sapori e musica sanno ricreare le atmosfere, facendole rivivere nel presente in un tempo quasi circolare, dove tutto accade e ritorna. Potere dei sensi e della mente!

Che ne dite di prepararle insieme, sono semplicissime e con ingredienti alla portata di tutti, allora? Mettiamoci al lavoro!

Pubblicità

Frittelle di melanzane: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 1 melanzana bella grande
  • 125 g di farina 0
  • 100 ml di acqua
  • 1 uovo
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio di  aglio
  • sale e pepe q.b.
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • Olio di semi q.b.

Procedimento:

Pubblicità

Iniziamo dalla melanzana. Dobbiamo lavarla e asciugare bene,  poi tagliamola a tocchetti piuttosto grandi.

Portiamo a bollore un tegame colmo di acqua leggermente salata e lessiamo per 9-10 minuti. Scoliamo, facciamo raffreddare nel colapasta e poi gli diamo una strizzatina.

In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo l’acqua e iniziamo ad amalgamare, uniamo l’uovo sbattuto, l’aglio schiacciato con l’apposito arnese, le melanzane, il parmigiano e il pecorino,  il prezzemolo tritato, una presa di sale e di pepe e mescoliamo bene per uniformare tutti gli ingredienti. Lasciamo riposare l’impasto per 5 – 10 minuti.

Nel frattempo versiamo l’olio di semi in una casseruola alta e facciamo riscaldare.

Con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo un po’ di composto alla volta e formiamo le frittelle direttamente in padella. Facciamole cuocere prima da un lato e poi  le giriamo. Non cuociamone troppe alla volta in modo da lasciare il giusto spazio.

Tamponiamole con la carta assorbente e portiamo in tavola ancora ben calde.

Serviamole ancora calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.