Frittelle dell’immacolata, mia mamma le preparava così come da tradizione!

Maria Di Maria
3 Min

Frittelle dell’immacolata, mia mamma le preparava così come da tradizione!

Un dolce tradizionale perfetto per celebrare il periodo natalizio, le frittelle dell’Immacolata sono morbide, dolci e ricoperte da una glassa aromatizzata agli agrumi e anice. La loro consistenza soffice e il sapore unico le rendono irresistibili per grandi e piccoli.

Frittelle dell'immacolata, mia mamma le preparava così come da tradizione!


Frittelle dell’immacolata, mia mamma le preparava così come da tradizione!

Ingredienti (per circa 30 frittelle)

Per l’impasto:

  • 250 ml di acqua
  • 250 gr di farina 00
  • 8 gr di lievito di birra fresco
  • 25 gr di zucchero

Per la glassa:

  • 200 gr di miele
  • 35 gr di anice o strega
  • Scorza grattugiata di 1 mandarino
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Zuccherini colorati (o diavoletti)

Procedimento

1. Prepara l’impasto

In una ciotola capiente, versa l’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato. Mescola fino a sciogliere completamente il lievito. Aggiungi la farina setacciata poco alla volta e inizia a impastare con le mani, schiacciando e schiaffeggiando l’impasto per eliminare eventuali grumi. Dovrai ottenere un composto omogeneo e morbido.
Coprilo con della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.


2. Friggi le frittelle

Quando l’impasto è pronto, riscalda abbondante olio di semi in una padella, mantenendo la temperatura tra i 150°C e i 160°C (non di più, per evitare che le frittelle si brucino esternamente restando crude all’interno). Con un cucchiaio o con le mani unte, forma delle palline di impasto e immergile nell’olio caldo.
Friggi fino a doratura, girandole spesso. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


3. Prepara la glassa

In un pentolino, sciogli il miele a fiamma bassa. Aggiungi la scorza grattugiata di 1 mandarino e di 1 limone e lascia cuocere fino a quando il miele inizia a schiumare (circa 40-50 secondi). Togli dal fuoco, lascia intiepidire e incorpora l’anice.


4. Decora le frittelle

Immergi ogni frittella nella glassa, assicurandoti che siano ben ricoperte. Disponile su un vassoio e cospargi con zuccherini colorati o diavoletti.

Servi le frittelle dell’Immacolata e goditi questo dolce irresistibile!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.