Frittelle con fiori di zucca: ho rielaborato la ricetta di mia nonna!

Maria Di Maria
4 Min

Frittelle con fiori di zucca: ho rielaborato la ricetta di mia nonna!

Le frittelle di sciurilli oppure le frittelle con i fiori di zucca sono una specialità napoletana. Si tratta di fiori di zucca (questi che ho usato sono fiori di zucchina) immersi in una pastella lievitata e tuffati in olio bollente. Gonfi a dismisura, croccanti e morbidi al contempo, sono davvero irresistibili.

Pubblicità

L’impasto, di per sé, è molto semplice, quasi basico, anche se ogni famiglia ha la sua variante,  ma voi potete personalizzarlo arricchendolo con le spezie che più gradite: dal peperoncino per una resa piccantina, alle olive nere sminuzzate per un gusto più intenso, dal pecorino per quel suo sapore forte e deciso, ai pomodorini secchi tritati per un richiamo mediterraneo. Io mi sono limitata ad aggiungere il latte e le uova nell’impasto che faceva mia nonna, e devo dire di essere rimasta davvero soddisfatta!

Ma vediamo insieme ingredienti e procedimento!

Pubblicità

Frittelle con fiori di zucca: ho rielaborato la ricetta di mia nonna!

Ingredienti:

  • 190 gr fiori di zucca (già puliti, 2 confezioni da 100 gr)
  • 1 zucchina (circa 200 gr. già grattugiata)
  • 500 gr farina 00
  • 120 gr acqua tiepida
  • 280 gr latte
  • mezzo cucchiaino di zucchero
  • 9 gr lievito di birra fresco
  • 90 gr parmigiano
  • 50 gr pecorino
  • 2 uova
  • un pizzicotto di sale fino
  • un po’ di pepe (se non ci sono bambini)
  • Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento

Pubblicità

Pulite delicatamente i fiori, eliminate il gambo, aprite i petali staccandoli dalla corolla. Grattugiate  la zucchina e aggiungete un pizzico di sale, rigirate con cura e tenete tutto da parte.

Per la pastella: mettete l’acqua tiepida (120 gr) e lo zucchero in una caraffa, unite il lievito. Mescolate per sciogliere zucchero e lievito. In una terrina, trasferite parmigiano, pecorino, uova e farina. Impastate con le mani, versando a filo l’acqua con il lievito e poi il latte a temperatura ambiente. Unite il sale e lavorate per ottenere una consistenza fluida. Ora strizzate la zucchina dall’acqua di vegetazione e tagliate grossolanamente i fiori. Unite al composto. Amalgamate tutto all’impasto aiutandovi con le mani (oppure un mestolo di legno o una spatola). Vi lascio la foto qui di seguito con l’impasto ultimato.

Coprite la ciotola con un canovaccio umido, o con del cellophane, e lasciate lievitare per 2 ore almeno. La pastella dovrà raddoppiare il suo volume.

Riempite un tegame alto e capiente di olio e portatelo al punto di fumo (se possedete un termometro alimentare, verificate che raggiunga i 170°). Friggete un po’ di impasto per volta (max 3 frittelle) e fate cuocere fino a doratura. Prelevate con la schiumarola e adagiate in un piatto con carta assorbente.

Continuate fino a terminare tutti gli ingredienti. Servite le frittelle ancora calde e fumanti!

Buon appetito!

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.