Fagioli alla maruzzara: la vera ricetta napoletana!

Maria Di Maria
3 Min

Fagioli alla Maruzzara: la vera ricetta napoletana

I “Fagioli alla Maruzzara” sono un piatto povero ma gustoso, nato dalle tradizioni dei pescatori napoletani che, durante le fredde giornate di pesca, preparavano questa zuppa per riscaldarsi e saziarsi. Il nome deriva dal metodo di cottura simile a quello usato per i “maruzzielli” (lumachine di mare), ma in questo caso si usano solo i fagioli, senza le lumache. È un piatto semplice e rinfrancante, perfetto sia per l’inverno che per l’estate, a seconda di come lo si serve.

Fagioli alla Maruzzara: la vera ricetta napoletana

Ingredienti

  • 400 gr di fagioli cannellini lessati
  • 250 gr di pomodorini maturi
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • q.b. di Sale 
  • q.b. di Acqua 
  • una spolverata di Origano 
  • Pane raffermo o tostato (per servire)
  • Peperoncino piccante (opzionale, per chi ama il piccante)

Procedimento

  1. Preparazione del Sugo:
    • In una pentola, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio interi, lasciandoli dorare leggermente.
    • Schiacciate i pomodorini con le mani direttamente nella pentola, senza tagliarli, in modo che rilascino tutto il loro succo.
    • Aggiungete il sedano tagliato a pezzetti, due cucchiaini di sale e un po’ d’acqua (quanto basta per coprire leggermente il tutto).
  2. Cottura:
    • Portate il sugo a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, finché il sedano non sarà quasi completamente cotto.
    • A questo punto, aggiungete i fagioli cannellini precedentemente lessati. Se avete usato fagioli secchi, ricordatevi di metterli in ammollo la sera prima e poi cuocerli fino a che siano teneri.
    • Abbassate ulteriormente la fiamma e lasciate cuocere per altri 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Portare in tavola
    • Quando la zuppa è pronta, aggiungete una spolverata di origano e, se lo gradite, del peperoncino piccante per un tocco in più di sapore.
    • Servite la zuppa calda con fette di pane raffermo o tostato sul fondo del piatto, così che assorba i sapori del brodo.
    • Se preferite una versione estiva, lasciate raffreddare la zuppa e servitela a temperatura ambiente come una gustosa insalata di fagioli.

Questo piatto semplice ma ricco di sapore è perfetto per un pranzo confortante nei giorni freddi o per un pasto leggero nelle calde giornate estive. Accompagnato da un buon bicchiere di vino, il “pisolino” dopo pasto è quasi d’obbligo! Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Pubblicità
Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.