Dessert Ferrero Rocher: tutti hanno voluto la ricetta!

Maria Di Maria
4 Min

Dessert Ferrero Rocher: tutti hanno voluto la ricetta!

Alzi la mano chi ha voglia di un dolcetto facile facile, veloce veloce, ma davvero goloso?

Pubblicità

È un plebiscito, come immaginavo. Allacciamoci il grembiule e prepariamo insieme questo dessert al cucchiaio alla Nutella e Ferrero Rocher.

Possiamo assaporarla subito e gustare un dessert dalla consistenza simile a quella di una crema morbida, oppure, meglio, riporla in frigorifero a rassodare per 2 ore almeno per ottenere una densità più compatta e corposa. Dipende un po’ dall’urgenza del nostro languorino!

Un presupposto imprescindibile per la riuscita di questa ricetta consiste nel conservare la panna nel reparto più freddo del frigorifero, insieme alle fruste elettriche, se estraibili. Questo trucchetto ci permette di montarla alla perfezione e di incamerare aria in modo tale da renderla sofficissima.

Pubblicità

Con le dosi indicate otterremo circa 4 coppette (ovviamente dipende dalle dimensioni), ricordiamoci di aumentarle proporzionalmente se abbiamo ospiti o familiari golosi perché sarà difficile resistere!

Che ne dite, la prepariamo insieme? Forza, iniziamo!

olympus-digital-camera-3

Dessert Ferrero Rocher: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta procuriamoci:

  • per la base:
    • 150 g biscotti secchi al cacao
    • 30 g di burro fuso
  • per la crema:
    • 250 g di mascarpone
    • 60 g di zucchero a velo
    • 150 g di Nutella + 4 cucchiaini
    • 250 ml di panna fresca
  • per guarnire:
  •  4  Ferrero Rocher
  • qualche ciuffetto di panna
  • 4 cucchiaini di nutella

N.B: possiamo decorare anche con della granella di nocciole e un Ferrero Rocher

Procedimento:

Iniziamo a preparare la base. Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciamolo intiepidire. Polverizziamo i biscotti nel mixer da cucina, trasferiamoli in una ciotola, uniamo il burro fuso e mescoliamo con una spatola o un cucchiaio di legno.

Trasferiamo ora il composto sul fondo delle coppette, compattiamo premendo leggermente e dedichiamoci alla crema.

In una boule mettiamo il mascarpone, lo zucchero a velo e la Nutella. In questo periodo dell’anno non è necessario ammorbidirla scaldandola a bagnomaria o nel microonde perché le temperature esterne la rendono facilmente lavorabile tale e quale, ma se la prepariamo in autunno o in inverno, ricordiamoci di farlo!

Azioniamo le fruste elettriche a velocità media per amalgamare bene gli ingredienti e realizzare una crema uniforme, poi incorporiamo la panna freddissima dal frigorifero e proseguiamo a montare il tutto con lo sbattitore. Una volta ottenuta una densità soffice e cremosa, non ci resta che trasferire il tutto in una sac à poche con beccuccio largo e liscio.

Realizziamo piccoli cerchi concentrici all’interno della coppetta fino a colmarla con la nostra crema, aggiungiamo un cucchiaino di nutella per decorare, un ciuffo di panna e un Ferrero Rocher. Riponiamola in frigorifero per 2 ore almeno a rassodarsi. Oppure gustiamola subito!

Volendo possiamo decorare semplicemente con granella di nocciole e un Ferrero Rocher.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.