Dessert a limone: buono quanto un gelato, ottimo per Pasqua

Maria Di Maria
3 Min

Dessert a limone: buono quanto un gelato, ottimo per Pasqua

Se amate, come me, il limone questa ricetta è quella che fa al caso vostro! Semplice, con pochi ingredienti e si prepara in 15 minuti, giusto il tempo di realizzare la crema e montare la panna.

Pubblicità

Non ho usato nessuna essenza, ho deciso di sfruttare la polpa del limone che rimane nel colino dopo averne filtrato il succo. Una volta tolti i semini è meravigliosa, dona a qualsiasi dolce un aroma deciso.

Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

Pubblicità

Dessert a limone: buono quanto un gelato, ottimo per Pasqua

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 200 ml di succo di limone
  • 70 grammi di zucchero
  • 25 grammi di amido di mais
  • 250 ml di panna
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • la scorza di un limone grattugiata
  • savoiardi q.b.

Per la bagna:

Pubblicità
  • 1 Bicchiere di limoncello
  • Mezzo bicchiere di acqua

Procedimento:

Spremiamo il limone e filtriamo il succo e conserviamo la polpa. Versiamolo in una pentolina, aggiungiamo lo zucchero e l’amido di mais. Accendiamo il fornello, e, girando di continuo, lasciamo che si addensi.

Ottenuta la crema, mettiamola da parte e lasciamola raffreddare; giriamola di tanto in tanto con una spatola, in modo da scongiurare il formarsi di quella fastidiosa pellicina.

Nel frattempo andiamo a montare la panna con 2 cucchiai di zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone, e la polpa conservata nel colino dopo il filtraggio del succo, ma facciamo attenzione e togliamo eventuali semini.

Ottenuta la classica consistenza soffice e spumosa con lo sbattitore elettrico, uniamo i due composti aiutandoci con una spatola.

A questo punto possiamo realizzare dei bicchieri carini e creare delle monoporzioni, oppure comporre il dessert in una pirofila, esattamente come con il tiramisù.

Facciamo un primo strato di mousse al limone, poi posizioniamo i savoiardi dopo averli imbevuti nella bagna di limoncello (un bicchiere diluito in mezzo bicchiere di acqua). Ricopriamo i savoiardi con la mousse e per finire decoriamo servendoci della sac à poche.

Guarniamo con la scorzetta di limone tagliata a julienne.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.