Crostata di prugne con pasta sfoglia: il dolce in 5 minuti, perfetto per l’estate

Maria Di Maria
3 Min
Plum galette with cup of tea. Grey wooden background. Close up. Top view.

Crostata di prugne con pasta sfoglia: il dolce in 5 minuti, perfetto per l’estate

Quando l’estate entra nel vivo, le prugne raggiungono il loro momento migliore: dolci, succose e leggermente acidule, sono perfette per preparare un dolce facile e profumato, da portare in tavola in meno di mezz’ora.

Pubblicità

Questa crostata con pasta sfoglia alle prugne è la soluzione ideale per una merenda improvvisata, per un dopocena leggero o semplicemente per godersi un po’ di frutta in modo diverso. Si prepara in pochi minuti, senza sbattitore né impasto: basta un rotolo di sfoglia, qualche prugna e il gioco è fatto.

Crostata di prugne con pasta sfoglia: il dolce veloce e rustico perfetto per l’estate

Crostata di prugne con pasta sfoglia: il dolce in 5 minuti, perfetto per l’estate

Pubblicità

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (rotonda o rettangolare)
  • 4 prugne mature (rosse, gialle o miste)
  • Marmellata di prugne q.b. (oppure di frutti di bosco o albicocche)

👉 Variante leggera: Se preferite, potete usare anche la pasta brisée per un risultato più rustico e meno friabile, a fine preparazione spennellarla con del miele.

Preparazione

Pubblicità

1. La base

Srotolate la pasta sfoglia con la sua carta forno e sistematela in una teglia da crostata.
Bucherellate il fondo con una forchetta: questo aiuterà a non far gonfiare la base durante la cottura.

Spalmate uno strato sottile di marmellata di prugne sulla sfoglia: servirà a profumare e dolcificare la base, oltre a legare bene la frutta.

2. La frutta

Lavate le prugne e tagliatele a fettine sottili, lasciando la buccia se tenera. Disponetele a raggiera sulla marmellata, sovrapponendole leggermente per un effetto decorativo.

3. Cottura

Ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno, creando un bordo leggermente rialzato.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, finché la pasta non sarà ben dorata e le prugne inizieranno a caramellarsi in superficie.

Lasciate intiepidire prima di servire. È buonissima così com’è, ma se volete esagerare potete spennellare con del miele e accompagnarla con un cucchiaio di yogurt greco o una pallina di gelato alla vaniglia.

Si conserva a temperatura ambiente per un giorno, oppure in frigorifero per 2-3 giorni, coperta da pellicola.

Questa crostata è perfetta per sfruttare le prugne mature che iniziano ad diventare troppo morbide per essere mangiate fresche.
Una ricetta da segnare, rifare e personalizzare ogni volta con la frutta che c’è. Buona, genuina, proprio come quella che preparavano le nostre nonne.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.