Crostata alle pesche con crema di formaggio: un dolce davvero speciale!

Maria Di Maria
3 Min
Homemade galette with peaches. Homemade open pie with fresh fruits.

Crostata alle pesche con crema di formaggio: un dolce davvero speciale!

C’è qualcosa di magico nelle crostate estive. Sarà per la leggerezza della sfoglia, la dolcezza naturale della frutta, o quella cremina delicata che avvolge tutto. Questa crostata di formaggio fresco alla pesca è una di quelle ricette che si fanno in un attimo, ma lasciano tutti a bocca aperta: è fruttata, cremosa, profumata al limone… e bella da vedere!

Pubblicità

Io la preparo spesso quando ho ospiti nel pomeriggio, perché è perfetta da servire fresca con un tè freddo o una limonata. Ha un profumo che conquista già in forno, e grazie alla base di pasta sfoglia si fa in pochi minuti.

Crostata alle pesche con crema di formaggio: un dolce davvero speciale!

Pubblicità

Ingredienti

Per questa crostata ti serviranno:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 250 g quark o ricotta ben scolata
  • 170 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia o vaniglia in polvere
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 2–3 pesche mature, lavate e affettate sottili
  • 1 uovo + 2 cucchiai di latte (per spennellare)
  • Mandorle a lamelle, q.b.

Preparazione

Pubblicità

Srotola la pasta sfoglia direttamente sulla teglia con la carta forno. In una ciotola, prepara la crema mescolando quark, formaggio fresco spalmabile, lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone. Amalgama tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Stendi la crema sulla base di pasta sfoglia lasciando circa 2 cm di bordo tutto intorno.

Ora affetta sottilmente le peche e disponile a cerchio sopra la crema, partendo dal centro verso l’esterno, come per formare una rosa. Ripiega leggermente i bordi della sfoglia verso l’interno, creando una cornice. Spennella i bordi con il mix di uovo e latte e cospargi con mandorle a lamelle.

Inforna a 190°C, forno statico, per circa 30 minuti nel ripiano più basso del forno, finché la sfoglia sarà dorata e croccante.

Consigli per servirla

Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente. È ottima sia a temperatura ambiente che leggermente fresca di frigorifero. A piacere, puoi spolverare con un velo di zucchero a velo prima di servire.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.