Crostata all’arancia: golosissima e facile da fare

Francesca Di Francesca
4 Min

La crostata all’arancia è un dolce strepitoso, dal guscio fragrante e dal ripieno cremoso.

Scenografica, elegante, incredibilmente golosa e appagante, sembra la creazione di un pasticcere professionista, ma non è così difficile da preparare.

Pubblicità

Se seguiremo con attenzione tutti i passaggi, anche noi potremo sfornare questa meraviglia e presentarla in tavola per un’occasione speciale, magari proprio per festeggiare la Pasqua.

Si compone di una frolla croccante, di una crema corposa e profumata. Decoriamola con fettine di arancia caramellata e una manciata di mandorle a lamelle per renderla davvero speciale.

Piacerà a grandi e piccini e sparirà all’istante. Ma se dovesse avanzare, possiamo conservarla in frigorifero per un massimo di 3 giorni, protetta dal cellophane.

Pubblicità

Crostata all’arancia: golosissima e scenografica

Crostata all’arancia: ingredienti e preparazione

Il procedimento:

  • per la base:
    • 340 gr di farina 00
    • 110 gr di burro
    • 130 gr di zucchero semolato
    • 1 uovo
    • 1 tuorlo
    • 1 pizzico di sale
  • per le arance sciroppate:
    • 2 arance biologiche
    • 250 ml di acqua
    • 150 ml di succo di arancia
    • 130 gr di zucchero semolato
  • per la crema all’arancia:
    • 400 ml di succo di arancia
    • 1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata
    • 150 gr di zucchero semolato
    • 30 gr di amido di mais
    • 4 uova
    • 100 gr di burro
    • q.b. di mandorle a lamelle.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 8 porzioni.

Il procedimento

Prepariamo subito la frolla. In una ciotola mettiamo farina, zucchero e sale. Mescoliamo le polveri velocemente con la frusta, poi formiamo un buco al centro e inseriamo l’uovo, il tuorlo e il burro a tocchetti. Ora lavoriamo il tutto con le mani, velocemente, per ottenere un panetto ben unito. Filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo rassodare in frigorifero per un’ora.

Nel mentre, laviamo e asciughiamo le arance e affettiamole a rondelle. Dobbiamo ottenere 10 fettine

In un pentolino raccogliamo l’acqua e il succo d’arancia, mescoliamo e uniamo lo zucchero semolato.

Portiamo a bollore, rigirando spesso per far sciogliere bene i granelli. Quando la miscela inizia a bollire, inseriamo le fettine d’arancia e cuociamole 2/3 minuti, mescolando con un cucchiaio.

Togliamo dal fuoco e teniamo a portata di mano.

Pensiamo alla crema di farcitura. Rompiamo le uova in una terrina e sbattiamole con una forchetta.

A parte in un altro recipiente, grattugiamo la scorza delle arance, poi spremiamole fino ad ottenere 400 ml di succo, filtriamolo e uniamolo nella boule. Aggiungiamo lo zucchero e l’amido di mais, mescoliamo bene con una frusta a mano, poi inseriamo anche le uova sbattute.

Uniformiamo, poi riversiamo il tutto in una casseruola antiaderente e facciamo addensare a fiamma dolce senza smettere di rigirare con la frusta. Quando otteniamo una consistenza ben corposa, introduciamo anche il burro a tocchetti e distribuiamolo rapidamente.

Togliamo dal fuoco e assembliamo la nostra crostata.

Assemblaggio e cottura della crostata all’arancia.

Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica.

Ungiamo uno stampo da crostata da 24 centimetri di diametro.

Riprendiamo l’impasto e stendiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata. Dobbiamo ottenere un disco spesso 5 millimetri al massimo.

Adagiamolo sulla tortiera e facciamolo aderire al fondo e ai bordi, poi eliminiamo l’eccesso.

Bucherelliamola con i rebbi di una forchetta, poi riversiamo la crema all’arancia.

Decoriamo con le fettine di arancia sbollentate, sistemandole a raggiera e al centro aggiungiamo una manciata di mandorle a lamelle.

Inforniamo (a 180°) per 20/25 minuti, la nostra crostata è pronta quando i bordi risultano leggermente dorati e la crema ben rappresa.

Sforniamola e lasciamola raffreddare completamente, poi sformiamola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!