Lasagna a modo mio: a base di carne magra, è super saporita!
Da queste ultime di differenziano per la presenza irrinunciabile di 7 strati di sfoglia di lasagne fresche e per l’assenza di besciamella, ma non solo. Anche il sugo di condimento a base di ragù, si discosta da quello emiliano per la tipologia di macinato, a base di sola carne magra, e per un ingrediente in più: le rigaglie, ossia i fegatini e i durelli del pollame.
Sono saporitissime e filanti, grazie alla collaborazione della mozzarella a fettine e di grana padano come se piovesse.
Per realizzarli non occorre chissà quale manualità, ma una certa disponibilità di tempo: le cose buone hanno un passo o una cottura lenta, come si suol dire.
Ritagliamoci qualche ora da dedicare a questa ricettina, ne vale la pena.
Conquisteremo amici e famigliari al primo assaggio!
Lasagna a modo mio
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di lasagne fresche
- 2 Lt di passata di pomodoro
- 1 kg di carne macinata magra
- 100 gr di durelli e fegatini di pollo
- 500 gr di mozzarella
- 100 gr di Parmigiano grattugiato
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla dorata di Montoro (grande)
- 1 foglia di alloro
- 500 ml di acqua
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale fino.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni.
Il procedimento
Prepariamo il sugo. Mondiamo la carota e il sedano e dividiamoli a metà, sbucciamo la cipolla. Mettiamo abbondante olio in una casseruola dai bordi alti e rosoliamo gli ortaggi per qualche minuto, ora aggiungiamo il macinato di carne e le rigaglie sminuzzate. Lasciamo dorare, poi versiamo il vino e facciamo evaporare la parte alcolica.
A questo punto, uniamo anche la passata di pomodoro e l’acqua, aggiungiamo qualche fogliolina di alloro, regoliamo il sale e portiamo a cottura a fiamma dolcissima, per 3 ore almeno a partire dalla presa di bollore. Di tanto in tanto, mescoliamo.
Verso il finire del tempo indicato, eliminiamo la cipolla, la carota e il sedano,
Sbollentiamo le lasagne fresche in un tegame di acqua leggermente salata, scoliamole e passiamole sotto al getto del rubinetto per fermare la cottura, poi adagiamole su un panno pulito e lasciamole asciugare.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata. Ungiamo un pirex rettangolare piuttosto capiente, tagliamo la mozzarella a fettine e grattugiamo il grana.
Ora abbiamo a disposizione tutto per comporre il nostro piatto.
Sporchiamo la pirofila con un po’ di ragù e facciamo un primo strato di sfoglie, copriamolo con altro ragù, la mozzarella e il grana e ripetiamo alternando i livelli fino a terminare gli ingredienti.
Chiudiamo con ragù, formaggio grattugiato a sentimento e mozzarella, quindi inforniamo (a 180°) per 40/45 minuti. I Vincisgrassi sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie e presentano una crosticina croccante.
Sforniamoli e lasciamoli assestare un attimo a temperatura ambiente, poi serviamoli e godiamoceli.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella