Crocchette di melanzane senza uova: la ricetta di mia mamma!

Maria Di Maria
3 Min

Crocchette di melanzane senza uova: la ricetta di mia mamma!

Questa ricetta la mia mamma la faceva sempre, ne era ghiottissima! A volte le faceva fritte ed altre volte al forno. Io vi mostrerò anche i tempi di cottura in friggitrice ad aria, in quanto io la preferisco a quella in forno.

Pubblicità

L’impasto è semplicissimo, dopo aver cotto la melanzana in friggitrice (oppure  in forno), ci vorranno 5 minuti per impastare il tutto.

Ma vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento.

Crocchette di melanzane senza uova: la ricetta di mia mamma!

Pubblicità

 

Crocchette di melanzane senza uova: la ricetta di mia mamma!

Per questa ricetta ci occorrono questi ingredienti e otterremo 15 – 16 crocchette

  • 1 melanzana grande
  • 2 cucchiaiate abbondanti di parmigiano
  • 6 cucchiai di pangrattato + quello per impanare
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 5 foglioline di basilico viola o verde
  • 50 ml di latte
  • 100 gr di pane stantio
  • 80 gr di mozzarella o filone per le pizze.
  • sale e pepe q.b.
  • olio per friggere
Pubblicità

 

Procedimento:

Come prima cosa laviamo per bene la melanzana e asciughiamola tamponando con della carta assorbente oppure con un canovaccio pulito. Ora la spennelliamo con olio evo e la cuociamo per 20 minuti a 200 gradi in friggitrice ad aria. 

Nel mentre la melanzana cuoce prepariamoci il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato con l’apposito arnese, la mozzarella a tocchetti e grattugiamo il parmigiano.

Trascorso il tempo di cottura, tagliamo il torsolo e la spelliamo. Teniamola un attimino da parte.

Con il mixer trituriamo leggermente il pane stantio, mettiamolo in una terrina e versiamo il latte, impastiamo leggermente tanto da farlo assorbire.

Ora mettiamo nel mixer il pane, la melanzana, il prezzemolo tritato, l’aglio, il parmigiano, il sale ed il pepe.

Azioniamo il mixer e riduciamo tutto in una poltiglia.

Trasferiamo il tutto in una boule e aggiungiamo i cucchiai di pangrattato, dobbiamo ottenere un composto che ci permetta di essere lavorato.

Lasciamo riposare il nostro impasto per 5 minuti. Nel frattempo portiamo una pentola dai bordi alti sul fornello e versiamoci dentro l’olio di semi.

Portiamo a temperatura.

Prepariamo le crocchette prendendo un pugnetto di impasto, diamo la forma della classica crocchetta, schiacciamo leggermente al centro e posizioniamo un tocchetto di mozzarella, richiudiamo a scrigno, rotoliamo nel pangrattato e

raggiunto il punto di fumo dell’olio non rimane che friggere le nostre crocchette. Basteranno pochi minuti!

Per la cottura in friggitrice: 15 minuti a 200 gradi, posizioniamoli all’interno e aggiungiamo un filino di olio evo.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.