Crema pasticcera a modo mio, lucida, compatta e veloce

Maria Di Maria
3 Min

Crema pasticcera a modo mio, lucida, compatta e veloce

Quante volte abbiamo preparato la crema pasticcera e il risultato ci ha totalmente deluse?

Pubblicità

A me è capitato tante volte, non sempre risultava bella lucida e compatta, senza contare poi che spesso non era il massimo per le farciture.

Ma visto che sono testarda, non mi sono mai arresa! Ho cercato di migliorarmi per rendere più invitanti le ricette in cui la utilizzavo. È vero che è deliziosa al cucchiaio, ma si possono preparare anche dolci di ogni tipo, torte fredde, oppure semplicemente farcire il pan di Spagna. Ed è proprio nei semifreddi e nelle farciture che a me la resa non piaceva.

Ma a forza di tentativi, con questa ricetta e ora mi ritengo piuttosto soddisfatta perché la mia crema pasticcera finalmente corrisponde alle mie aspettative, sempre.

Pubblicità

Vi va di prepararla insieme? Servono solo alcuni piccoli accorgimenti!

Iniziamo!

Crema pasticcera a modo mio: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa dolce abbiamo bisogno di:

  • 1 Litro di latte
  • 135 g di amido di mais
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova intere
  • 1 cucchiaio di estratto alla vaniglia o scorze di limone

Procedimento:

Per quanto riguarda l’ultimo ingrediente, possiamo scegliere liberamente se utilizzare la vaniglia o le scorze di limone, dipende molto dal sapore che vogliamo conferire alle ricetta a cui uniremo la nostra crema pasticcera.

Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo amido, zucchero. Con una frusta a mano, mescoliamo energicamente in modo da sciogliere i granelli e ottenere un composto ben liscio. A questo punto, senza smettere di rigirare, versiamo il latte a filo.

Trasferiamo il tutto in un tegamino (non c’è bisogno di filtrare) e mettiamolo sul fornello, aggiungiamo l’estratto di vaniglia o le scorze di limone (sottili, senza la parte bianca), accendiamo il gas a fiamma media e senza smettere di amalgamare facciamo addensare.

Noteremo che inizieranno a formarsi i primi grumi. Non preoccupiamocene troppo, proseguiamo a rimestare senza sosta, si scioglieranno man mano e la crema risulterà fluida e lucidissima.

Quando inizia il bollore e la sua consistenza ci soddisfa, versiamola in una terrina e filmiamola con la pellicola alimentare a contatto. Questo trucchetto eviterà il formarsi di quella crosticina antiestetica e antipatica.

Lasciamola raffreddare del tutto. Ecco pronta la crema pasticcera ottima per semifreddi e farciture!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.