Crema di Pomodori Secchi e Cannellini: l’hummus mediterraneo che conquista tutti

Maria Di Maria
2 Min

Crema di Pomodori Secchi e Cannellini: l’hummus mediterraneo che conquista tutti

Questa crema di pomodori secchi e cannellini è un’alternativa mediterranea al classico hummus di ceci. La preparo spesso come antipasto o come crema spalmabile per crostini e piadine: è cremosa, profumata e dal sapore intenso, perfetta per chi ama i contrasti tra dolce e salato.
Si realizza in pochi minuti, frullando tutto a crudo, e il risultato è una crema versatile che si conserva per alcuni giorni in frigorifero, coperta con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Pubblicità

Crema di Pomodori Secchi e Cannellini: l’hummus mediterraneo che conquista tutti

Ingredienti

Pubblicità
  • 1 barattolo di cannellini (già lessati e scolati)
  • 5–6 pomodori secchi sott’olio
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • ½ cucchiaino di peperoncino secco
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b. (facoltativo per regolare la consistenza)

Preparazione

Verso i cannellini scolati nel bicchiere del frullatore, aggiungo i pomodori secchi ben sgocciolati e un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il sapore.
Unisco lo spicchio d’aglio, la paprika dolce, un pizzico di peperoncino secco e un po’ di sale.
Inizio a frullare, aggiungendo a filo un goccio d’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se preferisco una consistenza più leggera, aggiungo anche un cucchiaio d’acqua o di succo di limone.

La crema è pronta per essere servita con un filo di olio a crudo e una spolverata di peperoncino: è ottima con pane tostato, crackers, verdure crude o come farcitura per piadine e panini ma anche per condirci la pasta.

Pubblicità

Conservazione

Si conserva in frigorifero, chiusa in un barattolo di vetro, per 2–3 giorni. Prima di servirla, basta rigirarla con un cucchiaino e aggiungere un filo d’olio a crudo.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: nessuno

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.