Crema di peperoni: ottima per la pasta, per condirci le verdure e sulle bruschette

Maria Di Maria
3 Min

Crema di peperoni: ottima per la pasta, per condirci le verdure e sulle bruschette

Questa salsa può essere utilizzata in molti modi, come condimento per pasta, base per bruschette o come accompagnamento per verdure, carne e pesce. Ecco la ricetta:

Pubblicità

Crema di peperoni: ottima per la pasta, per condirci le verdure e sulle bruschette

 

Crema di peperoni: ottima per la pasta, per condirci le verdure e sulle bruschette

Pubblicità

Ingredienti

  • 3 peperoni gialli (oppure gialli e rossi)
  • 300 gr di passata di pomodoro datterini gialli (oppure rossi)
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Qualche foglia di basilico
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Preparazione dei Peperoni:
    • Lava accuratamente i peperoni sotto acqua corrente.
    • Con un coltello, elimina il picciolo, i semi e i filamenti interni.
    • Taglia la polpa dei peperoni a listarelle sottili.
  2. Cottura:
    • In un tegame dai bordi alti, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e fai rosolare lo spicchio d’aglio intero fino a doratura.
    • Aggiungi le listarelle di peperoni al tegame e cuoci a fuoco dolce, mescolando spesso per evitare che si attacchino.
    • Dopo circa 10 minuti, quando i peperoni saranno diventati morbidi, aggiungi la passata di pomodoro.
    • Insaporisci con un pizzico di sale e continua la cottura per altri 10 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi bene.
  3. Mixer:
    • Una volta cotti, trasferisci i peperoni e la passata di pomodoro nel boccale di un frullatore o di un mixer.
    • Frulla il tutto fino a ottenere una crema densa, omogenea e dal colore uniforme.
  4. Conservazione:
    • La crema di peperoni è pronta per essere utilizzata subito o riposta in barattoli di vetro sterilizzati. Puoi conservarla in frigorifero per qualche giorno.
Pubblicità

Suggerimenti d’Uso

  • Pasta: Usa la crema per condire la pasta, magari aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.
  • Bruschette: Spalma la crema su fette di pane tostato e guarnisci con una foglia di basilico per un antipasto veloce e saporito.
  • Carne o Pesce: Usala come salsa di accompagnamento per grigliate di carne o pesce, per dare un tocco in più al piatto.

Buon Appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.