Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

Maria Di Maria
3 Min

Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

Le cozze alla tarantina sono una delle ricette più semplici e gustose della cucina pugliese. Pochi ingredienti, tutti genuini, e un procedimento veloce che porta in tavola un secondo piatto ricco di sapore e profumo di mare, perfetto per le cene d’estate o come antipasto nei giorni di festa.

Pubblicità

Il segreto? La doppia cottura: prima le cozze si aprono da sole, poi si tuffano in un sugo veloce di pomodorini, peperoncino e prezzemolo fresco. Un trionfo di sapori mediterranei!

Cozze alla tarantina

Cozze alla tarantina: il piatto che profuma di mare e tradizione

Pubblicità

 Ingredienti

  • 1,5 kg di cozze fresche
  • 300 g di pomodorini
  • 150 g di polpa di pomodoro
  • 2 spicchi 
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • mezzo Peperoncino 
  • un ciuffo di Prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.

🍅 Preparazione passo passo

Per prima cosa, pulisco accuratamente le cozze, raschiando i gusci e togliendo il bisso. Una volta ben lavate, le metto in una pentola capiente con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Accendo la fiamma viva e le lascio aprire, mescolando di tanto in tanto. Non appena tutte le cozze si sono schiuse, spengo il fuoco e tengo da parte.

Pubblicità

Nel frattempo, in una padella larga verso un altro filo d’olio e aggiungo uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino. Faccio insaporire appena (30 secondi), poi aggiungo i pomodorini tagliati a metà e la polpa di pomodoro. Regolo di sale, unisco una spolverata di prezzemolo tritato e copro con il coperchio.

Lascio cuocere il sugo a fiamma dolce per pochi minuti, giusto il tempo che i pomodorini rilascino il loro succo.

A questo punto, aggiungo le cozze più piccole direttamente nel sugo per insaporirle bene. Quelle più belle e grandi le dispongo sopra, a vista, per la presentazione finale.

Copro nuovamente e lascio andare per altri 2-3 minuti al massimo.

 Come servire le cozze alla tarantina

Le cozze vanno servite ben calde, con una spolverata di prezzemolo fresco e, se vuoi esagerare, qualche fettina di pane tostato per fare la scarpetta nel sughetto. Un piatto semplice, profumatissimo e davvero irresistibile.

⏱ Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Difficoltà: facile

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.