Cotolette di cavolfiore al forno: croccanti e leggere

Maria Di Maria
2 Min

Cotolette di cavolfiore al forno: croccanti e leggere

Le cotolette di cavolfiore sono una delle ricette più semplici e gustose per trasformare una verdura spesso sottovalutata in un secondo piatto che conquista grandi e piccoli. Croccanti fuori e morbide dentro, si preparano con pochi ingredienti e cuociono direttamente in forno, senza bisogno di friggere. Perfette per una cena leggera ma sfiziosa.

Pubblicità

Cotolette di cavolfiore al forno

Ingredienti per 4 persone

Pubblicità
  • 1 cavolfiore di media grandezza
  • 5 uova
  • 65 g di parmigiano grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • farina q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Preparazione

Per prima cosa lavo e pulisco il cavolfiore, poi lo taglio a fette spesse circa un centimetro e mezzo. Cerco di mantenerle tutte più o meno uguali: se qualcuna dovesse rompersi, nessun problema, sarà perfetta per arricchire una minestra o un brodo.

Accendo il forno e lo porto a 200 °C, rivestendo la teglia con carta da forno. Nel frattempo preparo tre piatti:

Pubblicità
  • nel primo metto il pangrattato mescolato con un pizzico di sale,
  • nel secondo sbatto le uova insieme al parmigiano,
  • nel terzo verso un po’ di farina.

A questo punto prendo una fetta di cavolfiore e la passo prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato, avendo cura che l’impanatura aderisca bene. La dispongo sulla teglia e proseguo allo stesso modo con tutte le altre fette.

Una volta sistemate, aggiungo un filo d’olio e inforno per circa 30 minuti. A metà cottura le giro delicatamente, così da ottenere una doratura uniforme su entrambi i lati.

Quando le cotolette sono ben dorate, le tolgo dal forno, le lascio riposare cinque minuti e poi le servo calde e croccanti, magari accompagnate da una fresca insalata.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.