Cotoletta di melanzane: una ricetta turca ma all’italiana!

Maria Di Maria
2 Min

Cotoletta di melanzane: una ricetta turca ma all’italiana!

Tempo fa ho visto un video turco su questa ricetta e devo dire che questo piatto mi ha incuriosito tantissimo! In questo periodo che il mio orto mi regala tantissime melanzane ho deciso di provare questa ricetta.

Pubblicità

Non ho usato tutte le spezie presenti nella ricetta originale, ne tanto meno ho creato la pastella, ma ho semplicemente impanato prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Devo dire che il risultato ha entusiasmato tutti! Il sapore è delicato ma allo stesso tempo ricco di gusto.

Vi consiglio di usare le melanzane piccole per un risultato ottimale.

Ma vediamo insieme come procedere.

Pubblicità

Cotoletta di melanzane: una ricetta turca ma all’italiana!

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 melanzane piccole
  • 2 uova piccole
  • q.b. di farina 00
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale 
Pubblicità

Procedimento:

Come prima cosa laviamo per bene le melanzane, poi cuociamole intere con tutto il picciolo in friggitrice ad aria a 195° per 25 minuti. 

Lasciamo raffreddare e poi togliamo la buccia. Schiacciamo leggermente le melanzane come in foto.

Prendiamo una ciotola e rompiamo le uova, sbattiamole con una forchetta. Poi in due piatti mettiamo farina e pangrattato.

Accendiamo il fornello e facciamo un giro abbondante di olio evo in una padella antiaderente, portiamo a temperatura e nel frattempo impaniamo le melanzane per bene, prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.

Friggiamole da ambo i lati esattamente come una normale cotoletta.

Quando il risultato è bello dorato, preleviamo le nostre melanzane, adagiamo su carta assorbente, saliamo e poi serviamo in tavola ancora fumanti!

Sono deliziose! Buon Appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.