Cioccolata calda densa (ricetta professionale di pasticceria)

Maria Di Maria
2 Min

Cioccolata calda densa (ricetta professionale di pasticceria)

Questa è la ricetta che usano molte pasticcerie: si prepara una base secca studiata per dare densità, lucidità e sapore ricco, grazie alla combinazione calibrata di amidi e cacao.

Pubblicità

Cioccolata calda densa (ricetta professionale di pasticceria)

Ingredienti per 2 tazze

Pubblicità
  • 300 ml di latte intero
  • 70 ml di panna fresca (opzionale ma consigliata per una struttura più vellutata)
  • 25 g di cacao amaro di alta qualità
  • 20 g di cioccolato fondente al 70% tritato fine
  • 35 g di zucchero
  • 10 g di amido di mais (o amido di riso per una consistenza più setosa)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 punta di vaniglia bourbon (facoltativa)

Procedimento

Inizio preparando la miscela secca: mescolo cacao, zucchero, amido e sale. Questo passaggio evita grumi e permette una dispersione perfetta.

In un pentolino verso latte e panna, li scaldo senza farli bollire. Quando sono ben caldi, verso a pioggia la miscela secca, continuando a mescolare con una frusta per ottenere una base liscia e lucida.

Pubblicità

Lascio cuocere a fuoco dolce, sempre mescolando, finché la cioccolata non inizia ad addensarsi. A questo punto aggiungo il cioccolato fondente tritato, che si scioglierà regalando cremosità e corpo, come nelle vere preparazioni professionali.

Proseguo la cottura per un altro minuto, finché raggiunge la consistenza desiderata: densa, vellutata, che scende lenta dal cucchiaio.

Spengo il fuoco e lascio riposare 30 secondi: in questo modo la struttura si stabilizza, diventando ancora più setosa.

Consigli da laboratorio

  • Se la vuoi molto densa da cucchiaio, aumenta l’amido a 12 g.
  • Per una cioccolata più “luxury”, sostituisci metà del latte con panna.
  • Per chi ama l’aroma speziato stile francese, aggiungi un pezzetto di scorza d’arancia e mezzo baccello di vaniglia in infusione nel latte caldo (da togliere prima di aggiungere la miscela secca).
  • Se vuoi prepararla in anticipo, puoi tenere tutto in un barattolo: miscela secca + cioccolato tritato. Ti basterà aggiungere latte caldo.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.