Ciambellone con 3 ingredienti – solo 180 kcal a fetta!
Oggi vi propongo un dolce leggero, soffice e profumato che ha conquistato tutti in casa, in particolare mio figlio Pietro, che lo prenota appena sente il profumo in forno: il ciambellone alla farina di mandorle con solo 3 ingredienti (più lievito!).
È una ricetta semplicissima, perfetta anche per chi è intollerante al glutine, poiché non contiene farine tradizionali. Il risultato? Una consistenza morbida, simile a un pan di Spagna, ma ancora più delicata e nutriente.
Perfetto per colazione o merenda
Ideale da gustare a colazione, magari con un tè o un caffè, oppure a merenda con una spolverata di zucchero a velo. Se preferite una versione senza zuccheri aggiunti, potete sostituire lo zucchero con:
45 g di stevia
oppure 110 g di eritritolo
Otterrete un dolce ancora più leggero, con sole 180 kcal a fetta circa!
Ciambellone con soli 3 ingredienti e senza farina 00
Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):
- 200 g di farina di mandorle
- 90 g di zucchero (oppure dolcificante a scelta, vedi sopra)
- 3 uova grandi
- 8 g di lievito per dolci
(facoltativo): scorza grattugiata di limone o arancia per un profumo extra
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero:
In una ciotola capiente, rompete le uova e aggiungete lo zucchero. Montate con le fruste elettriche per 5-6 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.Aggiungere farina e lievito:
Setacciate il lievito direttamente sul composto montato. Unite poco alla volta la farina di mandorle, incorporandola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.Preparare lo stampo:
Rivestite uno stampo a ciambella da 20 cm con carta forno, oppure imburratelo e infarinatelo (potete usare farina di riso o altra farina senza glutine se necessario).Cuocere:
Versate l’impasto nello stampo e cuocete in forno già caldo:180°C statico per 20-25 minuti
oppure 170°C ventilato per lo stesso tempo
Il dolce è pronto quando è dorato in superficie e uno stecchino inserito al centro esce asciutto.
Raffreddare e decorare:
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Se volete, spolverate con un po’ di zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella