Ciambellone alle mandorle: ti serviranno solo 3 ingredienti

Maria Di Maria
2 Min

Ciambellone alle mandorle: ti serviranno solo 3 ingredienti

Un dolce soffice e profumato, perfetto quando abbiamo poco tempo ma non vogliamo rinunciare al piacere di un ciambellone fatto in casa. La farina di mandorle regala una consistenza particolare, morbida e leggermente umida, mentre le uova montate con lo zucchero rendono l’impasto leggero e spumoso.

Pubblicità

Ciambellone alle mandorle: ti serviranno solo 3 ingredienti

Ingredienti

Pubblicità
  • 200 g di farina di mandorle
  • 90 g di zucchero (oppure 45 g di stevia o 110 g di eritritolo)
  • 3 uova grandi
  • 8 g di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di limone o arancia (facoltativa, per un tocco fresco)

Preparazione

Inizio rompendo le uova in una ciotola capiente. Aggiungo lo zucchero (o il dolcificante scelto) e monto tutto con le fruste elettriche per circa cinque o sei minuti, fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.

A questo punto setaccio il lievito direttamente nella ciotola e inizio a incorporare la farina di mandorle poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso, così da non smontare l’impasto.

Pubblicità

Imburro e infarino uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro, oppure lo rivesto con carta forno, e vi verso l’impasto. Porto in forno già caldo a 180 °C statico (oppure 170 °C ventilato) e lascio cuocere per circa 20–25 minuti, controllando con lo stecchino.

Una volta pronto, lascio raffreddare completamente il ciambellone nello stampo. Prima di portarlo in tavola, spolvero la superficie con un po’ di zucchero a velo, che lo renderà ancora più invitante.

Un dolce semplice, genuino e perfetto per la colazione o la merenda.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 20–25 minuti

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.