Ciambellone al caffè: una ricetta di mia nonna!

Maria Di Maria
2 Min
An ornate and decorative homemade and fresh chocolate chip bundt cake.

Ciambellone al caffè: una ricetta di mia nonna!

Non contiene burro, ma olio e tanto buono yogurt che lo rendono sofficissimo e goloso al palato. Un ciambellone che non strozza!

Pubblicità

Per variare un po’, alcune volte lo lascio la naturale, altre aggiungo le gocce di cioccolato, altre ancora aromatizzo con l’essenza alla vaniglia, esattamente come faceva la mia nonna,  provate tutte le versioni e ditemi poi quale preferite.

Ciambellone al caffè: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 230 grammi di farina
  • 130 grammi di zucchero
  • 250 grammi di yogurt bianco
  • 3 uova
  • 60 ml di olio di semi
  • 20 ml di caffè (2 tazzine di caffè ristrettissimo)
  • 1 bustina di lievito
  • q.b. di zucchero a velo

Il procedimento

Prepariamo il caffè e lasciamolo raffreddare.

Pubblicità

Ungiamo e infariniamo una tortiera da 20 centimetri di diametro e teniamola a portata di mano.

Rompiamo le uova in una boule ben capiente, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo il tutto con le fruste elettriche. Quando il composto appare denso, spumoso e chiaro, versiamo l’olio a filo senza spegnere lo sbattitore. A questo punto, inseriamo anche lo yogurt e distribuiamolo con cura.

Spegniamo l’elettrodomestico e setacciamo direttamente nel recipiente farina e lievito. Rigiriamo con la spatola per farli assorbire e realizzare un impasto ben legato.

Ora dividiamolo in parti uguali in due ciotole. Lasciamone uno al naturale, nell’altro mettiamo il caffè e rigiriamo con una marisa per uniformare.

Versiamo nello stampo l’impasto al naturale e poi quello al caffè, ora afferiamo uno stecchino per spiedini o uno stuzzicadenti e inseriamolo fino al fondo. Realizziamo dei ghirigori per realizzare una sorta di variegatura.

Cuociamo in forno statico a 180°, oppure in modalità ventilata a 170° per 30/35 minuti. Facciamo la prova stecchino prima di estrarlo e sforniamolo solo quando risulta completamente asciutto.

Lasciamolo raffreddare del tutto, poi prima di servirlo spolveriamolo con lo zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.