Chips di zucchine con farina di ceci: facili e croccantissime

Maria Di Maria
3 Min

Chips di zucchine con farina di ceci: facili e croccantissime

Le chips di zucchine sono talmente buone che una tira l’altra, questa volta proviamo a farle sia fritte che in friggitrice ad aria ed impanandole con la farina di ceci.

Pubblicità

Ovviamente quelle cotte in friggitrice ad aria, saranno buone e salutari, quelle fritte in olio di semi o di oliva saranno buonissime ma non bisogna esagerare. Vedrete che diventeranno un aperitivo, oppure uno snack davvero sfizioso!

Sono adatte anche per i più piccini che ne vanno matti, ovviamente se preparate per loro, come ben tutti sappiamo, non andremo ad usare il pepe.

Sono facilissime da fare, veloci e stuzzicanti, ma vediamo insieme come si preparano.

Pubblicità

Chips di zucchine con farina di ceci: scrocchierelle, scrocchierelle

Per questa ricetta ci occorrono questi ingredienti:

  • 1 zucchina (circa 150 – 200 gr)
  • 3 cucchiai abbondanti di farina di ceci
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 po’ di origano
  • sale q.b.
  • un pochino di aglio in polvere (opzionale)
  • Olio per friggere
Pubblicità

La preparazione

Come prima cosa laviamo la zucchina e ne spuntiamo le due estremità. Poi con l’aiuto di un pelapatate oppure una mandolina realizziamo tante fettine sottilissime.

Adesso le riponiamole in una boule e iniziamo a condirle con olio, sale, origano, pepe e aglio in polvere (quest’ultimo se vi piace). Mischiamo per bene così che le nostre fette prendano ben bene l’impanatura e gli aromi.

Fatto questo non rimane che adagiare le nostre chips impanate in una teglia o direttamente nel cassetto della friggitrice. Disposte così le zucchine ora dobbiamo solo cuocerle a 200 gradi per 12 minuti.

Passati i 12 minuti totali, togliamo dalla friggitrice ad aria e serviamo in tavola. Se è il caso aggiustiamo ulteriormente di sale.

Mentre per farle fritte dovremo portare l’olio al punto di fumo, immergere le chips per pochi minuti, il tempo che diventano belle dorate. Preleviamo con una schiumarola, adagiamo su carta assorbente e serviamo subito in tavola!

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi ringrazio per l’attenzione, vi lascio il mio video di Tik Tok e vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella!

@paneemortadella

Chips di zucchine con farina di ceci croccantissime. ingredienti: 1 zucchina (circa 150 – 200 gr) 3 cucchiai abbondanti di farina di ceci olio extravergine d’oliva q.b. 1 pizzico di pepe 1 po’ di origano sale q.b. un pochino di aglio in polvere (opzionale) Olio per friggere La preparazione Come prima cosa laviamo la zucchina e ne spuntiamo le due estremità. Poi con l’aiuto di un pelapatate oppure una mandolina realizziamo tante fettine sottilissime. Adesso le riponiamole in una boule e iniziamo a condirle con olio, sale, origano, pepe e aglio in polvere (quest’ultimo se vi piace). Mischiamo per bene così che le nostre fette prendano ben bene l’impanatura e gli aromi. Fatto questo non rimane che adagiare le nostre chips impanate in una teglia o direttamente nel cassetto della friggitrice. Disposte così le zucchine ora dobbiamo solo cuocerle a 200 gradi per 12 minuti. Passati i 12 minuti totali, togliamo dalla friggitrice ad aria e serviamo in tavola. Se è il caso aggiustiamo ulteriormente di sale. Mentre per farle fritte dovremo portare l’olio al punto di fumo, immergere le chips per pochi minuti, il tempo che diventano belle dorate. Preleviamo con una schiumarola, adagiamo su carta assorbente e serviamo subito in tavola! #ricette #zucchine #zucchini #chips #chipsdizucchine

♬ suono originale – pane e mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.