Cavolfiore gratinato, la ricetta a modo mio

Maria Di Maria
3 Min

Cavolfiore gratinato, la ricetta a modo mio

Il cavolfiore gratinato al forno è uno di quei piatti che riescono a stupire con la loro semplicità. Pochi ingredienti, un profumo che invade la cucina e una crosticina dorata che conquista al primo sguardo: bastano davvero pochi passaggi per portare in tavola un contorno elegante e irresistibile.

Pubblicità

Il segreto del mio cavolfiore gratinato è la semplicità assoluta: niente besciamella, solo un giro generoso di olio extravergine d’oliva, una presa di sale e pepe, una spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano e un po’ di pangrattato per regalare croccantezza. Il risultato è un piatto leggero ma pieno di gusto, perfetto per accompagnare sia carni che pesci.

Prima della gratinatura, è importante sbollentare le cimette per pochi minuti, giusto il tempo di ammorbidirle. Così manterranno intatta la loro forma e non si sfalderanno durante la cottura in forno.

Questo contorno è adatto a tutti, anche a chi ha poca esperienza in cucina: non richiede manualità, solo qualche accortezza e ingredienti di buona qualità. Se vogliamo, possiamo arricchirlo con erbe aromatiche o spezie, come noce moscata, curry o paprika dolce, per dare ogni volta un tocco diverso.

Pubblicità

Cavolfiore gratinato, la ricetta a modo mio

Ingredienti

  • 1 cavolfiore intero
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Pubblicità

Preparazione

Inizio lavando il cavolfiore con cura, poi lo asciugo e divido le cimette dal gambo centrale. Porto a bollore una pentola capiente d’acqua leggermente salata e vi tuffo le cimette per circa 8 minuti, finché diventano tenere ma ancora compatte.

Le scolo con una schiumarola e le trasferisco in una pirofila leggermente unta con olio extravergine. Aggiungo un filo d’olio, il pangrattato, una macinata di pepe nero e metà del Parmigiano grattugiato. Mescolo delicatamente per condire in modo uniforme.

Completo spolverando la superficie con il Parmigiano rimasto e un pizzico di pangrattato extra per ottenere una gratinatura perfetta.

Inforno a 180°C in modalità statica per circa 30 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.

Lo servo caldo o tiepido: ogni boccone è una combinazione di morbidezza e croccantezza, con il sapore delicato del cavolfiore esaltato dal formaggio.

Un piatto semplice, genuino e adatto a ogni occasione, anche quando si vuole restare leggeri senza rinunciare al gusto.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.