Carne alla pizzaiola come la preparava la mia nonna: superlativa

Maria Di Maria
2 Min

La carne alla pizzaiola è un secondo piatto saporito e davvero veloce.

Profuma di origano la cucina e la casa intera, tanto da richiamare tutti in cucina, pronti ad afferrare coltello e forchetta per assaporare questo manicaretto specialissimo.

Pubblicità

È una di quelle preparazioni tradizionali campane, cosiddette sciué sciué, quella che si prepara all’ultimo momento e ci ruba meno di 20 minuti.

Ricordiamoci di prediligere carne di qualità.

Gustosa e sottile, cuoce in pochissimo tempo e sprigiona un sapore davvero appagante.

Pubblicità

Procuriamocela e proviamo a cucinare insieme anche questa specialità!

Carne alla pizzaiola come la preparava la nonna: superlativa

Carne alla pizzaiola: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 4 fette di locena di vitello
  • q.b. di pelati di San Marzano
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale
  • un pizzicotto di origano.

Il procedimento

Sbucciamo l’aglio e affettiamolo finemente. Mettiamo i pelati in un ciotola e schiacciamoli con un forchetta (io preferisco con le mani).

Teniamo tutto a portata di mano.

Facciamo un abbondante giro di olio evo in una casseruola capiente e rosoliamo l’aglio a fiamma media.

Quando inizia a sfrigolare, versiamo i pelati. Regoliamo il sale e spolveriamo un pizzicotto di origano.

Mescoliamo per distribuire i sapori, poi facciamo tirare il sugo.

Appena il sughetto è bello compatto, adagiamo le fettine di carne una accanto all’altra.

Cuociamole per 4 minuti con il coperchio inserito, sempre a fuoco vivace.

Quando notiamo il formarsi di un po’ di acquetta sulla superficie della carne, mista a sangue, rigiriamole con una pinza alimentare e portiamole a cottura per altri 4 minuti.

Ecco pronta la nostra carne alla pizzaiola!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.