‘O Sicchio D’a Munnezza: la mia ricetta

Maria Di Maria
4 Min

Il nome è tutto un programma: ‘O Sicchio D’a Munnezza, ed il significato è chiaro anche a chi vive nel profondo Nord. Ma non fatevi ingannare dalla dicitura poco incentivante, questo piatto è un vero capolavoro campano. Ogni famiglia italiana che si rispetti si propone di non sprecare mai cibo. Sarà perché è frutto del lavoro dell’uomo, sarà perché viene riplasmato dalle mani della donna, sarà perché ogni avanzo è sacro e può essere riutilizzato, ma a casa mia non si buttava via niente, mai!

La sera, dopo cena, era occasione di lunghe chiacchierate, ancora seduti a tavola,  si giocava a carte sgranocchiando un po’ di frutta secca: noci, mandorle, pinoli. Preparavamo delle ciotoline da lasciare a portata di mano e se avanzavano, beh, l’indomani finivano nel sicchiu d’a munnezza, un primo da leccarsi i baffi.

Pubblicità

Ho imparato la ricetta di mia nonna, golosa, succulenta e davvero invitante. Vi ripeto la frutta secca era quella rimasta dalla sera prima, quindi l’elenco è approssimativo si possono omettere oppure aggiungere altre varietà. Vi dico solo che a volte capitavano dentro castagne, ma anche dei piccoli pezzetti di fichi secchi, ed era comunque spettacolare!

‘O sicchio d’a munnezza: gli ingredienti

Pubblicità

Ecco cosa serve per preparare questo piatto tradizionale campano:

  • 360 g di spaghetti
  • 80 g di noci
  • 70 g di nocciole
  • 25 g di pinoli
  • 10 g di uva passa
  • una manciata di capperi
  • una manciata di olive taggiasche
  • 250 g di pomodorini
  • 1 aglio in camicia
  • prezzemolo, q.b.
  • 1 peperoncino fresco,
  • origano, q.b.
  • olio EVO, q.b.
  • sale, q.b.

La preparazione

Per velocizzare i tempi, se l’appetito è alle stelle, meglio mettere subito sul fornello un tegame pieno di acqua e portare a bollore.

Pubblicità

Nel frattempo, prepariamo il condimento! Facciamo un giro di olio in una casseruola, mettiamo l’aglio in camicia e facciamolo soffriggere, tagliamo a rondelle il peperoncino fresco e mettiamolo in padella. A questo punto, aggiungiamo la frutta secca e facciamola tostare per 2 minuti.

Ora tocca ai pomodorini, dividiamoli a metà e uniamoli man mano in padella e aggiungiamo un po’ di origano.

Saliamo e cuociamo per una decina di minuti. Dopodiché uniamo le olive taggiasche, diamo una rimestata, spegniamo il gas e occupiamoci della pasta.

Intanto, l’acqua avrà preso bollore, tuffiamo gli spaghetti e controlliamo i tempi sulla confezione.

Scoliamoli quando sono al dente, trasferiamoli nella padella con il condimento, mescoliamo con cura per distribuirlo e serviamolo. Quando li impiattiamo aggiungiamo un giro di olio a crudo e aggiungiamo capperi e prezzemolo tritato.

Facilissimo e veloce, questo primo vi conquisterà. Tra l’altro con il termine ‘o sicchio d’a munnezza, a Napoli si indicano anche le persone che mangiano fino a scoppiare, con stomaci senza fondo… proprio quello che invita a fare questa ricetta, tanta è la sua bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!