Caponata siciliana a modo mio

Maria Di Maria
3 Min

La caponata è uno di quei piatti estivi che non mancano mai sulla mia tavola, ed ecco come realizzo questa ricetta.

Vi assicuro che la resa e gustosa e invitante anche con qualche mia piccola variazione a tema.

Pubblicità

Solitamente la preparo con largo anticipo in quanto a casa mia tutti amiamo mangiarla fredda.

Ottima come antipasto, sulle bruschette, sui crostoni, o come contorno, è una soluzione pratica e versatile quando abbiamo amici a cena, ma sicuramente delizia anche il palato dei nostri familiari se vogliamo riservare loro questa chicca della tradizione siciliana, anzi catanese per la precisione.

Avete voglia di prepararla con me? Iniziamo!

Pubblicità

Caponata: ingredienti

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 3 peperoni (giallo, rosso e verde)
  • 2 cipolle di tropea
  • 120 g di passata di ciliegini
  • una manciata di capperi
  • 1 cucchiaio raso di zucchero di canna
  • 50 ml di aceto di vino bianco
  • olio extravergine di oliva a sentimento
  • q.b. di sale e pepe
  • 3 o 4 foglioline di basilico
  • una manciata di olive
Pubblicità

Procedimento

Laviamo e asciughiamo bene i peperoni. Come mio solito, vi consiglio di utilizzare solo prodotti freschissimi, possibilmente dell’orto, altrimenti biologici, per garantirci un pieno di salute e scongiurare la presenza di pesticidi.

Ora dividiamo i peperoni a metà, poi leviamo filamenti e semi, passiamoli sotto al getto del rubinetto e affettiamoli grossolanamente.

Sbucciamo le cipolla e tagliamole a fettine sottili.

Facciamo un generoso giro di olio in una padella antiaderente, facciamo soffriggere la cipolla e un gambo di basilico per qualche minuto, poi uniamo i capperi e olive, successivamente i peperoni.

Rosoliamo per bene per 20 – 25 minuti, girando spesso, poi versiamo l’aceto e lo zucchero. Facciamo evaporare la parte alcolica e aggiungiamo la passata di ciliegino. Aggiustiamo di sale, abbassiamo la fiamma copriamo la pentola e proseguiamo la cottura per 15 – 20 minuti, dopodiché togliamo il gambo di basilico, aggiungiamo qualche fogliolina fresca e spegniamo il fornello, ma assaggiamo soltanto, perché da fredda la caponata rende ancora di più!

Conserviamola in frigo per un massimo di quattro giorni!

Alla prossima.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.