Biscotti di nocciole: un antica ricetta di casa mia

Maria Di Maria
2 Min

Biscotti di nocciole: un antica ricetta di casa mia

Profumo di burro, vaniglia e nocciole tostate: questi biscottini di nocciole sono una delle ricette più semplici e amate del mio vecchio quaderno. Hanno quel sapore autentico di una volta, quando bastavano pochi ingredienti genuini per riempire la casa di un profumo irresistibile. Sono perfetti da sgranocchiare a colazione, con il caffè o da regalare in un barattolo di vetro fatto con le proprie mani.

Pubblicità

Biscotti di nocciole: un antica ricetta di casa mia

Ingredienti

Pubblicità
  • 1 kg di farina 00
  • 300 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di nocciole tostate (oppure mandorle)
  • 4 uova

Preparazione

In una ciotola capiente impasto tutti gli ingredienti: farina, zucchero, lievito e vanillina, poi aggiungo le uova, il burro morbido a pezzetti, il sale e infine le nocciole tritate grossolanamente. Lavoro fino a ottenere un composto morbido ma consistente.

Pubblicità

Divido l’impasto in più porzioni e formo dei filoncini lunghi, leggermente schiacciati in superficie, simili a quelli dei cantucci. Li dispongo sulla teglia foderata con carta forno e inforno a 180°C per circa 25 minuti.

Trascorso questo tempo, estraggo i filoncini dal forno e, quando sono ancora caldi, li taglio in diagonale per ottenere i classici biscottini. Li rimetto poi in forno per altri 5–10 minuti, giusto il tempo di farli dorare e diventare croccanti.

Una volta freddi, li conservo in una scatola di latta o in un barattolo ermetico: si mantengono fragranti a lungo.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 25 + 10 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.