Biscotti alla vaniglia: sono buonissimi e veloci da preparare

Maria Di Maria
3 Min

I biscotti alla vaniglia sono diventati il mio cavallo di battaglia quando aspetto le amiche per il tè delle 5. Il loro aroma ben equilibrato e appagante, si sposa con i sentori freschi del bergamotto, ma va a braccetto anche con qualsiasi tisana o infuso voglia offrire ai miei ospiti.

A dire il vero, sono perfetti anche con il caffè a colazione, ad esempio, o dopo pranzo quando mi voglio viziare un po’.

Sono semplicissimi da realizzare e cuociono in meno di un quarto d’ora.

Pubblicità

Per questo, riesco a realizzarli anche al volo, all’ultimo momento, per non farmi mai trovare impreparata se qualcuno suona alla porta.

Profumano di casa e inondano ogni stanza, facendo sentire tutti avvolti da un calore familiare e accolti con amore tra le mura domestiche.

Che ne dite di metterci al lavoro e iniziare ad impastare? Servono solo ingredienti semplici, che sicuramente conserviamo in cucina!

Pubblicità

Allacciamoci il grembiule!

Biscotti alla vaniglia, perfetti per il tè delle 5

Biscotti alla vaniglia: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

Pubblicità
  • 120 g di burro a temperatura ambiente
  • 3 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 50 g di zucchero a velo
  • 30 g di amido di mais
  • 150 g di farina 00
  • 1 cucchiaino colmo di estratto di vaniglia
  • q.b. di zucchero a velo per decorare

Con queste dosi otterremo circa una ventina di biscottini.

Preriscaldiamo il forno a 160° e foderiamo la leccarda con la carta apposita.

Mettiamo in una ciotola burro, olio di semi e zucchero a velo, lavoriamoli a crema con lo sbattitore elettrico, poi inseriamo l’estratto di vaniglia e proseguiamo a mescolare per uniformare.

A questo punto, uniamo farina e amido e impastiamo prima con la spatola, poi con le mani (ovviamente pulitissime) per ottenere un panetto morbido, omogeneo, ma non appiccicoso.

Se necessario, possiamo aggiungere ancora un po’ di farina.

Preleviamo una noce di impasto e passiamola tra i palmi per formare una pallina da 20 grammi circa. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

A questo punto schiacciamole leggermente, poi con un tagliabiscotti da 2 centimetri di diametro circa, decoriamo la superficie incidendo tanti semicerchi paralleli. Possiamo creare qualsiasi altro motivo a nostra discrezione, chiaramente.

Sistemiamoli sulla placca ben distanziati tra loro e inforniamoli per 10/15 minuti, seguendo la cottura per evitare che si scuriscano troppo. Devono dorarsi leggermente in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare su una gratella, poi spolveriamoli con lo zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.