Biscotti al limone: morbidi, profumati e perfetti per l’estate

Maria Di Maria
3 Min

Biscotti al limone: morbidi, profumati e perfetti per l’estate

Freschi, leggeri e facilissimi da preparare, i biscotti al limone sono una coccola profumata da gustare a colazione, a merenda o con un buon tè freddo fatto in casa. Hanno una consistenza morbida e un cuore leggermente umido, che li rende irresistibili. Li preparo spesso in estate perché bastano pochi ingredienti e pochi minuti di cottura per ottenere dei dolcetti davvero deliziosi.

Pubblicità

Questa versione è senza burro e con olio di semi, adatta anche a chi cerca una merenda più leggera.

Biscotti al limone: morbidi, profumati e perfetti per l’estate

Pubblicità

Ingredienti (per circa 25 biscotti)

  • 2 uova
  • 60 g di zucchero
  • 40 ml di olio vegetale (io uso quello di girasole)
  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Succo di mezzo limone
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • Zucchero a velo q.b. per la copertura

Facoltativo: qualche goccia di colorante alimentare giallo per un effetto più vivace.

Preparazione

Pubblicità

In una ciotola capiente sbatto le uova con lo zucchero, l’olio, il succo di limone e la scorza grattugiata. Uso anche un frullatore a immersione per ottenere una crema omogenea.

Poi unisco gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolando con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Se voglio, aggiungo qualche goccia di colorante giallo per esaltare il colore.

Lascio riposare l’impasto una decina di minuti, giusto il tempo che si assesti.

Formo quindi delle palline con le mani (grandi come una noce), le passo nello zucchero a velo e le dispongo ben distanziate su una teglia foderata con carta forno.

Inforno in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica e cuocio per 12-15 minuti, finché non si formano le caratteristiche crepe in superficie. Lo zucchero a velo deve restare bianco e non sciogliersi.

Una volta freddi, li conservo in una scatola di latta o in un contenitore ermetico: restano fragranti per diversi giorni.

Consiglio

Sono ottimi anche con un pizzico di estratto di vaniglia nell’impasto, oppure in versione agrumata con scorza di arancia al posto del limone.

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 10 minuti
Tempo di cottura: 12–15 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.