Arancini di riso super saporiti: la ricetta a modo mio

Maria Di Maria
4 Min

Arancini di riso super saporiti: la ricetta a modo mio

A chi non piacciono gli arancini? Oramai se ne trovano di tutti i gusti e in tutte le forme. Ovviamente io trovo quelli siciliani insuperabili!

Pubblicità

Ma a volte quando preparo il timballo di riso allo zafferano (amatissimo a casa mia) ne faccio un pochino in più in modo da poter poi realizzare anche questi arancini.

Il loro sapore ha riscontrato un notevole successo in famiglia e spero tanto che piacciano anche a voi!

Non è una ricetta impegnativa, anzi, è semplicissima, ma sicuramente non è leggera, ottima nelle sere d’estate ma non la disdegniamo neppure in inverno.

Pubblicità

Vi spiegherò anche come realizzare la besciamella, ma se siete di corsa potete affidarvi a quella già pronta.

Vediamo insieme come realizzarli.

Arancini di riso: gli ingredienti

Pubblicità

Per la cottura del riso:

  • 600 ml di acqua
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 filo di olio evo
  • 500 gr di riso dai chicchi piccoli
  • sale q.b.

Per il ripieno:

    • 270 g di fior di latte di Agerola + qualche tocchetto da mettere all’interno
    • 200 g di prosciutto cotto
    • 60 g di parmigiano grattugiato + un cucchiaio
    • pangrattato q.b.

Per la besciamella:

      • 500 ml di latte
      • 45 g di burro
      • 50 g di farina
      • sale e pepe
      • noce moscata (opzionale)

2 uova e pan grattato per l’impanatura. Olio di semi per friggere.

Procedimento:

 Mettiamo sul fornello la pentola con 600 ml di acqua, la bustina di zafferano, un filino di olio evo e versiamoci il riso, chiudiamo con il coperchio. Portiamo ad ebollizione e procediamo la cottura a fiamma media, per circa 10 minuti senza toccare mai il riso.

Intanto, prepariamo la besciamella.

Fondiamo il burro in un pentolino, aggiungiamo la farina, rigiriamola con cura fino ad ottenere il roux, poi versiamo il latte poco per volta, aggiungiamo sale e pepe, una grattatina di noce moscata e rigiriamo continuamente per farla addensare.

Grattugiamo il parmigiano, riduciamo il prosciutto a listarelle e la mozzarella a dadini.

Il riso ora è pronto, mettiamolo in una boule capiente e condiamolo con la besciamella e il parmigiano. Distribuiamo il tutto, quindi, aggiungiamo il prosciutto cotto e la mozzarella. Quando gli ingredienti risultano ben legati, iniziamo a formare gli arancini. Diamogli una forma a goccia oppure la classica forma delle polpettine. Poi pigiamo leggermente con un dito ed infiliamo un tocchetto di mozzarella, richiudiamo per bene.

In un piatto sbattiamo le 2 uova, in un altro mettiamo il pan grattato.

Passiamo gli arancini prima dell’uovo e poi nel pan grattato. 

In una padella dai bordi alti versiamo abbondante olio di semi, raggiunto il punto di fumo tuffiamoci dentro gli arancini. Quando saranno belli dorati, preleviamo con una schiumarola e adagiamoli su carta assorbente. 

Portiamo in tavola ancora fumanti.

Per il timballo di riso allo zafferano cliccare QUI

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.