Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Risotto alle ortiche: la ricetta contadina, delicata ma gustosissima!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Pizzicotti: i biscotti di pasta di mandorle perfetti a Natale
Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale
Goloserie Ricetta
Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!
Ricetta Torte e Ciambelloni
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!
Consigli in cucina Primi Piatti Ricetta
Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!
Ricetta Secondi
Torta 12 cucchiai al limone: senza latte e con sole 160 kcal
Ricetta Torte e Ciambelloni
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Risotto alle ortiche: la ricetta contadina, delicata ma gustosissima!
Primi PiattiRicetta

Risotto alle ortiche: la ricetta contadina, delicata ma gustosissima!

Maria Di Maria Published 9 Agosto 2023
Condividi
4 Min
Condividi

Il risotto alle ortiche è un grande classico della cucina cosiddetta povera, che povera non è. Questa pianta infestante è in realtà una preziosa erba officinale dalle numerose virtù.

Nei secoli di pestilenza e carestia, aiutava a combattere l’anemia e la stanchezza e oggi come oggi è molto apprezzata per il suo sapore particolare, deciso, ma delicato al contempo.

Mia nonna la raccoglieva con cura, stando bene attenta a prelevare le cime dal basso in modo da non pungersi, le lavava e le utilizzava per le sue ricette. Mi ripeteva sempre che Madre Natura è prodiga nell’elargire abbondanti doni, ma l’uomo ne trascura alcuni e si perde la possibilità di gustare pietanze prelibate.

Mi ha insegnato così a conoscere e riconoscere le erbe officinali e commestibili e a preparare tanti succulenti piatti salutari e genuini.

Quando notiamo ortiche ai bordi delle strade di campagna non trafficate o nei boschi, non ignoriamole, ma facciamone raccogliamone un po’. Potremo poi assaporarle in zuppe, minestre, frittate, farne decotti oppure realizzare un risotto favoloso come quello che stiamo per cucinare ora. Ottima anche da essiccare.

Forza, allacciamoci il grembiule, si comincia!

Risotto alle ortiche: ingredienti

Per questa ricetta dobbiamo procurarci:

  • 200 g di ortiche pulite
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio
  • 320 g di riso per risotti
  • 50 ml di vino bianco
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 lt di brodo vegetale
  • una noce di burro per mantecare

Per realizzare il brodo:

    • 1 cipolla
    • 1 carota
    • 1 costa di sedano
    • 1 zucchina
    • 1 patata piccola
    • qualche pomodorino
    • qualche granellino di pepe nero
    • sale q.b.
    • 1,5 lt di acqua

Se siamo di corsa, possiamo anche utilizzare il brodo pronto, ma se abbiamo tempo prepariamolo noi.

Dobbiamo utilizzarlo caldissimo, quindi mettiamoci subito all’opera e facciamo bollire gli ortaggi mondati in un tegame con l’acqua, il pepe, il sale per un’ora circa.

La preparazione

Dedichiamoci alle ortiche, come prima cosa infiliamo i guanti, sfogliamo la pianta per eliminare i gambi e isolare le foglie. Mettiamole in una ciotola con acqua fredda, poi sciacquiamole e scoliamole con un colino a maglie strette.

In una padella aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva e un aglio schiacciato col palmo della mano. Lasciamo rosolare qualche minuto e uniamo le foglie di ortica. Facciamo insaporire e poi uniamo un goccino di acqua, aggiustiamo di sale  e mettiamo il coperchio. Lasciamo cuocere per una diecina di minuti. Spegniamo, eliminiamo l’aglio e trasferiamo in un mixer. Tritiamo il tutto grossolanamente.

In una pentola a parte facciamo un giro di olio evo, adagiamo lo scalogno tagliato sottilmente, facciamolo rosolare leggermente e uniamo il riso, facciamo tostare per bene e poi sfumiamo con vino bianco, lasciamo evaporare l’alcool e poi uniamo un paio di mestoli di brodo.

Lasciamo cuocere per circa 5 minuti e aggiungiamo la crema di ortiche.

Continuiamo la cottura unendo un mestolo di brodo vegetale alla volta. Aspettiamo che il liquido venga assorbito e procediamo così fino a cottura ultimata, tenendo presenti le indicazioni sui tempi necessari, riportati in confezione. Al termine, mantechiamo con una noce di burro e parmigiano a sentimento.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Ti potrebbe piacere anche

Pizzicotti: i dolcetti in pasta di mandorle perfetti a Natale

Torta brownies dal cuore morbido che si scioglie in bocca. Pronta in 15 minuti!

7 alternative golose alla besciamella: semplici e veloci!

Torta invisibile di patate: portala in tavola a Natale, è buonissima!

Torta 12 cucchiai al limone: senza latte e con sole 160 kcal

TAGGED: ricetta con le ortiche, riso e ortiche, risotto alle ortiche
Maria 9 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?