Amaretti alle noci: la ricetta perfetta

Maria Di Maria
2 Min

Amaretti alle noci: la ricetta perfetta

Gli amaretti alle noci sono un’alternativa raffinata ai classici amaretti alle mandorle. Hanno una consistenza leggermente morbida, un profumo intenso e uno stile “rustico” irresistibile. Questa versione è pensata per essere semplice, precisa e adatta a chi desidera un dolcetto veloce da preparare ma con un risultato impeccabile.

Pubblicità

Amaretti alle noci: la ricetta perfetta

Ingredienti (per 20–21 pezzi)

  • 250 g noci
  • 60 g zucchero a velo
  • 1 pizzico di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 40 g farina
  • 40 g marmellata di albicocche
  • 1 cucchiaio di olio di noci (oppure olio di semi delicato)
  • 1 uovo
  • Zucchero a velo per la copertura
  • 20–21 mezze noci per decorare

Il procedimento

Trito finemente le noci fino a ridurle quasi a farina e le verso in una ciotola capiente. Aggiungo lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato, la farina e il lievito, mescolando bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme. Incorporo la marmellata di albicocche, l’olio di noci (o un olio di semi delicato) e l’uovo, lavorando con una spatola fino a ottenere una massa liscia, morbida e leggermente appiccicosa.

Copio la ciotola con pellicola e lascio riposare in frigorifero per circa due ore: questo passaggio rende l’impasto più sodo e facile da modellare.

Quando l’impasto è ben freddo, preriscaldo il forno a 200°C in modalità ventilata. Formo delle palline grandi come una noce e le rotolo generosamente nello zucchero a velo, che deve aderire bene e creare una copertura spessa.

Dispongo i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e, al centro di ciascuno, premo una mezza noce per la decorazione.

Cuocio per 10 minuti, finché i biscotti non risultano leggermente gonfi e con le tipiche crepe in superficie. Lascio raffreddare completamente prima di trasferirli.

Si conservano perfettamente per diversi giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.

Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 2 ore
Tempo di cottura: 10 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.