Alla torta di mele della nonna ho aggiunto tanta buona marmellata. E’ uno spettacolo!
Quando ho voglia di un dolce semplice ma che sappia conquistare al primo morso, preparo la torta di mele con marmellata. È una di quelle torte che fanno subito casa: profumata, morbida, con quel tocco dolce e brillante della confettura di albicocche in superficie che si caramella leggermente in forno. Una meraviglia!
Ti lascio qui la mia versione, passo dopo passo, per realizzarla a casa.
Alla torta di mele della nonna ho aggiunto tanta buona marmellata. E’ uno spettacolo!
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 165 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 100 gr di burro fuso
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 2 mele
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250 g di marmellata a piacere
- Zucchero a velo per la finitura
Procedimento
Per prima cosa, monto le uova con lo zucchero usando lo sbattitore elettrico (o la planetaria, se la preferisci): ci vogliono almeno 5 minuti per ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Nel frattempo sciolgo il burro a bagnomaria oppure al microonde, poi, sempre continuando a sbattere, lo verso a filo, facendolo assorbire bene.
A questo punto aggiungo la scorza di limone grattugiata, che darà un profumo fresco e delicato. Setaccio insieme la farina e il lievito, e li incorporo poco alla volta al composto, mescolando con cura per evitare grumi.
Taglio le mele a dadini, ma ne tengo da parte un quarto intero: mi servirà alla fine. Unisco i dadini all’impasto e mescolo delicatamente. Quando tutto è ben amalgamato, verso il composto in uno stampo a cerniera da 22 cm, precedentemente imburrato e infarinato.
Ora arriva la parte più golosa: distribuisco la marmellata a cucchiaiate sulla superficie e anche un po’ al centro. Prendo la mela tenuta da parte, la taglio a fettine sottili e le dispongo sopra, facendole affondare leggermente nell’impasto.
Inforno a 180°C in forno già caldo per circa 1 ora. Dopo 40-45 minuti copro con un foglio di alluminio per evitare che la marmellata si bruci in superficie. Prima di sfornare, faccio sempre la prova stecchino per verificare la cottura: deve uscire pulito.
Una volta cotta, lascio raffreddare completamente la torta, poi la tolgo dallo stampo e, se voglio renderla ancora più bella, la spolverizzo con zucchero a velo.
Questa torta è buonissima appena fatta, ma il giorno dopo, quando i sapori si sono ben assestati, diventa ancora più profumata e morbida. Ti consiglio di conservarla sotto una campana di vetro o ben coperta, così resterà perfetta per diversi giorni!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella