Marmellata mele e cannella, la mia mamma la faceva così!

Francesca Di Francesca
3 Min

La marmellata mele e cannella è una confettura profumatissima e speziata, dal sapore invernale.

Ha una consistenza avvolgente, un gusto particolarissimo e molto appagante, perfetto per impreziosire crostate, biscotti, pane tostato, ma non solo.

Pubblicità

Si accorda divinamente anche con un tagliere di formaggi stagionati e freschi.

Realizzarla è piuttosto semplice. Una volta pronta, invasata e ben fredda, ricordiamoci di procedere con la pastorizzazione. Questo passaggio permette la formazione del sottovuoto e prolunga la sua conservazione fino a 3 mesi dal momento della preparazione.

Controlliamo premendo al centro di ogni coperchio, NON dobbiamo sentire il classico suono CLICK CLACK. In questo caso possiamo riporli in dispensa e consumarli all’occorrenza; in caso contrario, sistemiamoli in frigorifero e gustiamoli subito o comunque entro 1 settimana.

Pubblicità

Marmellata mele e cannella, profumata, invernale, irresistibile

Marmellata mele e cannella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di Mele
  • 350 gr di zucchero
  • 1 limone biologico
  • 1 cucchiaio cannella in polvere.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 vasetti da 250 grammi circa.

Sterilizziamoli seguendo la procedura a questo link.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo le mele, poi sbucciamole ed eliminiamo il torsolo. Tagliamole a dadini e mettiamole in una casseruola. Irroriamole con il succo di un limone biologico filtrato, poi aggiungiamo lo zucchero di canna e la cannella. Adagiamo il coperchio per proteggerle dalla polvere e lasciamole macerare per mezz’ora circa.

Trascorso questo tempo, togliamo il coperchio e accendiamo il fornello a fiamma dolce. Cuociamole per 45 minuti, rigirando spesso, per evitare che il composto si attacchi sul fondo del tegame.

Quando la densità si fa via via più corposa e le mele risulteranno sfaldate del tutto, facciamo la prova piattino. Lasciamo scivolare un cucchiaino di composto su una superficie piana di ceramica, incliniamola e se aderisca senza scivolare velocemente verso il basso significa che la nostra marmellata è pronta. Invasiamola subito, mentre è ancora calda e fumante.

Colmiamo i barattoli fino ad un centimetro dal collo, poi avvitiamo il tappo e capovolgiamoli. Lasciamoli raffreddare completamente in questa posizione.

Ora non ci resta che pastorizzarli. Sistemiamoli in una casseruola capiente, avvolgiamo un canovaccio per evitare che sbattano tra loro e sommergiamoli con acqua fredda. Mettiamo sul fornello e portiamo a bollore a fiamma allegra. A ebollizione raggiunta, lasciamo cuocere per 20 minuti. Spegniamo il gas e facciamo raffreddare i vasetti all’interno del tegame, poi asciughiamoli e premiamo al centro dei tappi. Se Non odiamo il classico suono CLICK CLACK, significa che il sottovuoto si è formato correttamente. Riponiamoli in un luogo fresco e asciutto, possiamo conservarli per 3 mesi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!