Acqua di rose: il segreto di bellezza delle nostre nonne, io la preparo così!
Quando penso alla dolcezza e all’eleganza dei rimedi naturali della nonna, mi viene subito in mente il profumo delicato dell’acqua di rose.
Un elisir antico, semplice e prezioso, capace di prendersi cura della pelle, di regalare benessere e di infondere un senso di serenità.
Le nostre nonne conoscevano bene il potere delle rose: non solo per abbellire i giardini, ma soprattutto per sfruttarne le proprietà benefiche. Oggi, voglio portarvi con me in questo viaggio tra petali, tradizione e piccoli gesti quotidiani di cura.
Cos’è l’acqua di rose?
L’acqua di rose si ottiene dalla distillazione dei petali freschi di rosa. È una soluzione profumata, delicatamente aromatica, ricca di principi attivi lenitivi, tonificanti e rigeneranti.
Non è solo una coccola per la pelle: l’acqua di rose rappresenta un vero e proprio trattamento di bellezza naturale.
Come prepararla in casa
Prepararla è davvero semplice, e vi assicuro che l’aroma che sprigionerete in cucina vi riempirà il cuore di felicità!
Ingredienti:
- 2 manciate di petali freschi di rose non trattate (meglio se raccolte al mattino)
- 300 ml di acqua distillata
Procedimento:
- Sciacquiamo delicatamente i petali sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
- Mettiamoli in una casseruola e copriamoli con l’acqua distillata.
- Portiamo a ebollizione a fuoco bassissimo, poi copriamo con un coperchio.
- Lasciamo sobbollire dolcemente per circa 20 minuti, finché i petali non avranno perso il loro colore.
- Filtriamo l’acqua ottenuta con un colino a maglie strette e lasciamola raffreddare.
- Conserviamo l’acqua di rose in una bottiglia di vetro scuro, meglio se sterilizzata, in frigorifero.
Un trucco della nonna: per ottenere un’acqua ancora più profumata, possiamo pestare leggermente i petali prima di cuocerli!
Come si usa
L’acqua di rose è uno di quei rimedi che non dovrebbe mai mancare nella nostra dispensa naturale, perché i suoi utilizzi sono tantissimi!
- Tonico per il viso: applicata con un dischetto di cotone, rinfresca, tonifica e illumina la pelle.
- Lenitivo per occhi stanchi: imbeviamo due dischetti di cotone e applichiamoli sugli occhi chiusi per 10 minuti.
- Dopo-sole naturale: allevia rossori e irritazioni dopo l’esposizione al sole.
- Impacco anti-arrossamenti: perfetto per le pelli sensibili o irritate.
- Profumo leggero per capelli e corpo: vaporizzata sui capelli o sulla pelle, lascia un profumo discreto e piacevolissimo.
- Rimedio contro il mal di testa: un impacco di acqua di rose fresca sulle tempie aiuta a rilassarsi.
Le proprietà dell’acqua di rose
Le proprietà dell’acqua di rose sono straordinarie, ed è per questo che le nostre nonne ne facevano largo uso:
- Lenitiva: calma le irritazioni cutanee e riduce i rossori.
- Tonificante: aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa.
- Idratante: apporta freschezza e aiuta a trattenere l’umidità della pelle.
- Antiossidante: protegge la pelle dall’invecchiamento precoce grazie ai polifenoli naturali contenuti nei petali.
- Rilassante: il suo profumo delicato ha effetti positivi sull’umore e aiuta a ridurre ansia e stress.
Se vogliamo ottenere un’acqua di rose di qualità, è fondamentale utilizzare petali di rose non trattate chimicamente, magari coltivate in modo naturale nel nostro giardino. Le varietà più profumate, come la rosa damascena, sono perfette!
Ricordiamoci che, essendo un prodotto naturale senza conservanti, l’acqua di rose fatta in casa va consumata entro una settimana, conservandola sempre in frigorifero.
L’acqua di rose è un dono meraviglioso che la natura ci offre e che le nostre nonne sapevano apprezzare con saggezza. Un gesto semplice, che racchiude tutto l’amore per se stessi e per la bellezza naturale.
Riprendiamo in mano queste antiche tradizioni, riscopriamo il piacere di prenderci cura di noi stessi con dolcezza.
Alla prossima coccola naturale su Rimedi naturali di mia nonna!