Acqua dell’Ascensione, da fare tra mercoledì 28 e giovedì 29 maggio nel 2025: un rito antico che purifica, protegge e dona benedizione

Maria Di Maria
4 Min

Acqua dell’Ascensione: il rito antico che purifica, protegge e dona benedizione

Ogni anno, nella notte tra il mercoledì e il giovedì dell’Ascensione, si rinnova un gesto semplice ma potentissimo: si prepara l’Acqua dell’Ascensione, conosciuta anche come Acqua delle Rose. Si tratta di un rito popolare tramandato per secoli nelle campagne italiane ed europee, un incontro tra fede, natura e spiritualità contadina.

Pubblicità

Acqua dell’Ascensione: il rito antico che purifica, protegge e dona benedizione

Pubblicità

Un rito antico, radicato nella tradizione

Secondo la liturgia cristiana, l’Ascensione celebra il momento in cui Gesù, 40 giorni dopo la Pasqua, “ascende al cielo”. Ma nella cultura popolare contadina questo evento non è solo teologico: è un momento simbolico in cui il cielo tocca la terra, e con esso l’acqua si carica di una benedizione speciale.

È in questa notte che, secondo la tradizione, si prepara una “acqua santa fatta in casa”, da utilizzare per la purificazione del corpo e la protezione della casa e delle persone care.

Come si prepara l’Acqua dell’Ascensione

Pubblicità

Occorrente:

  • Petali di rose (simbolo di purezza e amore)
  • Erbe profumate (come lavanda, menta, rosmarino, ruta)
  • Acqua pura (meglio se di fonte o almeno non clorata)
  • Un recipiente di vetro o ceramica
  • Il cielo notturno sopra di sé

Procedimento:

  1. Riempi il recipiente con acqua e aggiungi petali e erbe raccolte con rispetto.
  2. Lascia il tutto all’esterno, esposto al cielo, durante la notte dell’Ascensione (tra mercoledì 28 e giovedì 29 maggio nel 2025).
  3. Il mattino seguente, lava il viso o le mani con quest’acqua per ricevere protezione, rinnovamento e luce.
  4. Puoi anche conservarne una parte in bottiglia per aspergere casa o oggetti personali nei giorni successivi.
  5. Se piove, il recipiente può essere riparato sotto una tettoia o lasciato sul davanzale, purché all’aperto.

Domande frequenti sul rito

  1. Si può preparare in un altro giorno?
    La tradizione vuole che si prepari nella notte dell’Ascensione, ma alcune persone, per praticità, lo fanno il sabato sera precedente. Tuttavia, chi segue le usanze antiche ritiene che la notte tra mercoledì e giovedì resti la più carica di energia spirituale.
  2. Chi può fare questo rito?
    Chiunque! Non serve essere praticanti o religiosi: basta il desiderio di onorare la natura, la luce, e il proprio sentire interiore.
  3. Cosa fare con i petali dopo l’uso?
    Vanno restituiti alla natura, sparsi nel giardino o interrati con rispetto.
  4. L’acqua si conserva?
    Sì, può essere tenuta in bottiglia e utilizzata con rispetto per lavarsi, benedire la casa o le persone care.
  5. Si può donare?
    Assolutamente sì. L’Acqua dell’Ascensione può essere un dono d’affetto e protezione, da condividere con chi ne ha bisogno.

Un gesto semplice, un legame profondo

L’Acqua dell’Ascensione non è solo una pratica antica: è un invito alla lentezza, alla gratitudine e alla connessione con ciò che ci circonda. In un mondo che corre, questo rito ci ricorda che la bellezza può trovarsi in un petalo di rosa, in una manciata d’erbe e in una ciotola d’acqua lasciata sotto le stelle.

  • Dal 1977, per esigenze liturgiche moderne, la festa dell’Ascensione è stata spostata alla domenica successiva, ma nelle tradizioni contadine il giorno sacro resta il giovedì.

  • I petali di rosa rappresentano la purezza del cuore e si dice che attraggano benedizioni, amore e armonia.

  • Lavarsi il viso con quest’acqua significa purificare l’anima, proteggere il corpo e iniziare un nuovo ciclo spirituale.

Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – I rimedi Naturali di Mia Nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!