Torta mandorle, cocco e panna: velocissima, fresca e golosa
Oggi voglio mostrarvi come preparo una torta semplice con farina di mandorle, cocco e panna. Non uso farina 00 e con pochissimi ingredienti ottengo una torta deliziosa, buona sia a temperatura ambiente che fredda da frigo. Ottima a colazione oppure per una fantastica merenda! Non vi dico in casa… quando la preparo è festa!
Possiamo aromatizzare questa torta con essenza alla vaniglia, oppure al limone o all’arancia.
Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.
Torta mandorle, cocco e panna. Ingredienti e procedimento
Per questa ricetta ci serviranno.
- 220 gr di farina di cocco (cocco grattugiato)
- 80 gr di farina di mandorle
- 300 gr di panna fresca
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 2 uova grandi
- 160 gr di zucchero
- 10 gr di lievito in polvere
- sale q.b.
La preparazione
Rompiamo le uova in una boule capiente, aggiustiamo di sale e poi sbattiamo con una frusta amano. Aggiungiamo lo zucchero e dopo aver sbattuto per bene versiamo anche la panna liquida.
Dopo aver amalgamato il tutto, aggiungiamo l’essenza alla vaniglia e il cocco grattugiato. Amalgamiamo ancora con una spatola.
Ora ricopriamo la boule con della pellicola trasparente per alimenti e lasciamo riposare l’impasto per almeno un quarto d’ora nel frigorifero.
Trascorsi i 15 minuti di riposo, recuperiamo l’impasto, leviamo la pellicola trasparente e impastiamo il tutto ancora per qualche altro secondo. Dopodiché, setacciamo e uniamo anche il lievito in polvere per dolci.
Prendiamo uno stampo a cerniera per dolci (2o centimetri per 20) e rivestiamolo con della carta forno.
Versiamo al suo interno l’impasto e portiamo in forno preriscaldato a 170 gradi (modalità ventilata, oppure 180 statica) e lasciamo cuocere per circa 35 minuti. Facciamo sempre la prova stecchino.
Quando finalmente la nostra torta è cotta, sforniamo e lasciamo raffreddare. Trascorso il tempo necessario, togliamo dallo stampo e non ci rimane che spolverarla con abbondante di zucchero a velo e portare in tavola!
Conservata in frigo dura anche 2 giorni e fredda è buonissima!
Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e mortadella!
video ricetta completa