Orata in umido: una secondo saporito e molto semplice

Francesca Di Francesca
2 Min

I filetti di orata in umido sono un secondo sfizioso e super rapido.

Si preparano con il pesce fresco o surgelato, indifferentemente e possono rappresentare una sorta di ancora di salvezza, quando non abbiamo idee per cena e rincasiamo trafelate dopo una giornata faticosa.

Pubblicità

Cuociono in meno di dieci minuti in un sughetto che è una meraviglia! Saporita e appagante, questa ricetta richiede necessariamente la scarpetta alla fine… e nessuno potrà esimersi.

Piacerà anche ai piccoli per il suo profumo invitante di prezzemolo ed è un piatto sano e genuino.

La ricetta è semplice di per sé, ma la cottura va seguita da vicino perché è molto veloce non possiamo rischiare di abbrustolire eccessivamente il pesce, rovinandolo.

Pubblicità

Proviamoci insieme!

Orata in umido: una secondo saporito e molto semplice

Orata in umido: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 4 filetti di orata
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 manciata di olive nere e verdi
  • q.b. di vino bianco secco
  • 150 gr di pomodori pelati
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero.

Con queste dosi otterremo 2 porzioni, per cui moltiplichiamo proporzionalmente se dobbiamo soddisfare un numero superiore di commensali.

Il procedimento

Sbucciamo l’aglio, dividiamolo a metà ed eliminiamo l’anima; rosoliamo insieme ad un gambo di prezzemolo in un generoso giro di olio in un tegame antiaderente. Quando inizia sfrigolare, adagiamo i filetti di orata con la pelle rivolta verso l’alto. Regoliamo sale e pepe, poi inseriamo anche le olive.

Lasciamo cuocere per 3 minuti a fiamma alta, quindi rigiriamo i filetti e sfumiamoli con un dito di vino bianco.

Facciamo evaporare tutta la parte alcolica, quindi versiamo i pomodori pelati (schiacciamoli con una forchetta o con le mani prima di aggiungerli).

Abbassiamo il gas e lasciamo andare per 5 minuti, rigirandoli una seconda volta.

Saliamo e togliamo dal fornello, eliminiamo il gambo di prezzemolo.

Portiamo in tavola il nostro secondo profumatissimo, ancora caldo e fumante e con abbondate prezzemolo tritato.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!