Torta limone e ricotta: si scioglie in bocca
Il suo sapore pieno e corposo è dato soprattutto dagli agrumi: dovremo utilizzare scorze e succo, proprio per questo è importante scegliere prodotti di qualità, biologici e privi di pesticidi, profumatissimi e maturi.
Per quanto riguarda la ricotta, invece, deve essere quella fresca da banco, altrimenti l’impasto risulterà troppo acquoso.
Impastarla è semplice e alla portata di tutte, dovremo solo porre attenzione a dosare gli ingredienti rispettando le quantità.
Torta limone e ricotta: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 g di ricotta vaccina
- 170 g di zucchero
- 40 ml di succo di limone
- di scorza di limone (grattugiata)
- 3 uova
- 120 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 90 gr di burro
- 16 gr di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi otterremo una torta da 20 centimetri di diametro.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica (170° ventilato) e uno stampo da 20 centimetri di diametro con la carta apposita.
Iniziamo grattugiando la buccia di un limone, senza però arrivare all’albedo, la parte biancastra piuttosto amarognola.
Dividiamo a metà, spremiamo e filtriamo il succo fino ad arrivare a 40 ml, teniamo a portata di mano.
Setacciamo farina, lievito e amido in una ciotola e misceliamo le polveri.
In una terrina, lavoriamo la ricotta a crema con lo zucchero, la scorza grattugiata del limonee e un pizzichino di sale.
Serviamoci dello sbattitore per ottenere rapidamente una consistenza soffice e ariosa. A questo punto, incorporiamo un uovo alla volta e facciamolo assorbire del tutto, prima di aggiungere il successivo. Quando otteniamo un composto liscio e uniforme, incorporiamo le polveri (sempre con lo sbattitore).
Ora versiamo il burro fuso e intiepidito, rigiriamo, quindi uniamo il succo di limone. Non appena il nostro impasto risulta ben uniforme, trasferiamolo nella tortiera e inforniamolo (a 180°) per 40 minuti circa. Spegniamo il forno senza estrarre la torta, lasciamola al suo interno per altri 5 minuti con lo spiffero, ossia con lo sportello leggermente aperto. Introduciamo il manico di un cucchiaio di legno.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di sformarla. Spolveriamola di zucchero a velo e serviamola.
È una bontà!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella