3 Creme veloci, ottime per farcire il pandoro a Natale

Maria Di Maria
3 Min

Ecco qui la mia carrellata natalizia delle mie 3 creme veloci, perfette per farcire il pandoro o il panettone, a seconda delle preferenze.

A dire il vero, in famiglia, queste creme piacciono a prescindere dal periodo dell’anno, anche al cucchiaio. Quando le preparo, c’è sempre qualcuno che pulisce la ciotola così bene da sembrare immacolata, come neanche utilizzata!

Pubblicità

La base è un grande classico: una crema pasticcera versatile e veloce, lucidissima e compatta. Da qui, poi, parto per altre due versioni: una chantilly e una crema al mascarpone. Poi sistemo tre ciotoline sulla tavola imbandita e ognuno sceglie quella che ama di più.

A ben vedere, però, la fantasia in questo caso può scatenarsi oltremisura: scaglie di cioccolato bianco, nutella, gocce di cioccolato amaro, cacao in polvere, amarene sciroppate, granella di nocciole, lamelle di mandorle… sono tante le variazioni a tema che possiamo adottare per regalare ai dolci di Natale una marcia in più!

Iniziamo con queste 3 creme veloci e poi lasciamoci ispirare dalla nostra creatività.

Pubblicità

3 Creme veloci, ideali a Natale per farcire il pandoro

3 Creme veloci per farcire il pandoro: ingredienti e preparazione

Partiamo dalla crema pasticcera base e procuriamoci:

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 500 ml di latte
  • 5 tuorli d’uovo
  • 55 grammi di amido di mais
  • 100 grammi di zucchero
Pubblicità

Per le due varianti

  • 500 ml di panna
  • 500 ml di mascarpone + 50 gr di zucchero a velo

Il procedimento

Mettiamo il latte in un tegamino aggiungiamo l’estratto alla vaniglia e mescoliamo bene per sciogliere i granellini. Poniamolo sul fuoco e portiamolo a sfiorare il bollore, spegniamo il gas. In un recipiente, lavoriamo i rossi e lo zucchero con una frusta a mano, quando il composto risulta ben incorporato, aggiungiamo l’amido di mais e facciamolo assorbire con cura, rigirando energicamente. Versiamo ora il latte caldo, senza smettere di mescolare e lasciamo addensare a fiamma dolce.

  1. Quando otteniamo una consistenza ben cremosa, togliamo dal fuoco e copriamola con la pellicola alimentare. Lasciamola raffreddare del tutto in frigorifero. Ecco la nostra crema pasticcera semplice!
  2. Ora, mettiamo in atto i trucchetti per trasformarla in una chantilly all’italiana. Montiamo per bene 500 ml di panna e distribuiamola bene con una spatola.
  3. Oppure, uniamo 500 gr di mascarpone. Aiutandoci con uno sbattitore elettrico ammorbidiamo il mascarpone con 50 gr di zucchero a velo e 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia (oppure qualche goccia di essenza al rum), montiamo per qualche minuto e poi lo uniamo alla crema pasticcera.

Voi quale preparerete? Una sola o tutte e tre? Io per non deludere nessuno, le servirò tutte!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.