Zucchine piccanti: ottime come primo piatto o sulle freselle napoletane!

Maria Di Maria
3 Min

Zucchine piccanti: ottime come primo piatto, per contorno e sulle bruschette!

Questa è una delle mie ricette preferite, inutile dirvi che anche per questo piatto ho preso spunto da una leccornia preparata dal amatissimo Nonno.

Pubblicità

Le inventava tutte lui,  di questa ricetta preparava due varianti, una semplice che è questa che vi mostro oggi, e l’altra con il guanciale o lardo di colonnata. Ovviamente lui le zucchine le tagliava sottili a coltello, realizzando degli stick, io ho usato l’affetta verdure a spirale, creando degli spaghetti di zucchini.

Mio Nonno le portava in tavola sulle classiche freselle napoletane, io ne ho fatto anche un primo piatto.

Vi lascio le dosi per circa 2 persone, ma fatene in gran quantità perché, almeno a casa mia, vanno a ruba!

Pubblicità

1-168-1

Zucchine piccanti: ottime come primo piatto, per contorno e sulle bruschette!

Ingredienti:

  • 400 gr di zucchine già pulite e tagliate
  • 15 – 20 pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • qualche fogliolina di basilico
  • 1 rametto di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • 1 peperoncino piccante
  • sale q.b.
  • cacio ricotta a sentimento
Pubblicità

Preparazione:

Laviamo per bene le zucchine, tagliamo il torsolo e tagliamole a listarelle sottili e lunghe, oppure riduciamoli a spaghetti con l’affetta verdure a spirale. Saliamole, e lasciamole da parte a spurgare.

Tagliamo i pomodorini a metà. Tagliamo a fettine sottili l’aglio e il peperoncino.

In una padella capiente (io preferisco il wok) mettiamo un giro d’olio evo abbondante, lasciamo riscaldare e uniamo i pomodorini, il peperoncino, l’aglio, il basilico ed il rametto di prezzemolo. Questi due ultimi ingredienti andranno rimossi.

Facciamo rosolare tutto per 5 o 6 minuti. Prendiamo le zucchine e strizziamole, dopodiché le uniamo ai pomodorini in padella.

Facciamo cuocere per una diecina di minuti, a fiamma alta e sempre rimestando o saltando in padella, in modo da non farle bruciare ne attaccare al fondo.

Giunte a cottura, rimuoviamo le foglie di basilico e il prezzemolo (se piacciono possiamo anche lasciarle), mettiamole in un piatto da portata e facciamo una bella grattugiata di cacio ricotta!

Possiamo proporle come primo piatto, sulle freselle, oppure preparare delle bruschette davvero saporite!

Buon appetito e grazie Nonno Giovanni!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.