Zucchine alla contadina: saporitissime, ricetta di famiglia

Maria Di Maria
3 Min

Zucchine alla contadina: saporitissime, ricetta di famiglia

Oramai chi mi segue da tempo sa che amo tantissimo le ricette tramandatemi dai miei nonni prima e dalla mia mamma poi, questa di oggi è proprio una di quelle.

Pubblicità

Semplicissima, e con tutti ingredienti dell’orto.

L’orto, altra grande mia passione, che grazie ai loro insegnamenti mi regala tantissime soddisfazioni e mi permette di usare prodotti genuini e risparmiare un bel po’ di soldini. Il lavoro è tanto ma ne vale la pena!

Ma passiamo a questa ricetta, ottima come contorno, per condire la pasta e per realizzare delle bruschette.

Pubblicità

Zucchine alla contadina: saporitissime, ricetta di famiglia

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 2 zucchine
  • 2 cipolle bianche
  • 6 pomodorini
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffetto di basilico
  • 4 o 5 rametti di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio (grande)
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • mezzo peperoncino piccante (opzionale)
Pubblicità

N.B: nel video realizzo una sola porzione

Procedimento:

Come prima cosa laviamo tutte le verdure. Poi decapitiamo le zucchine e facciamole a dadini (piccoli mi raccomando).

Ora tritiamo finemente a coltello la cipolla, il sedano, il basilico e il prezzemolo. Tagliamo in quatto i pomodorini, e facciamo a rondelle il peperoncino.

In una padella capiente versiamo un giro di olio extravergine di oliva.

Schiacciamo col palmo della mano uno spicchio di aglio bello grande. Uniamolo all’olio e lasciamo imbiondire leggermente, rimuoviamolo e mettiamo in padella tutte le altre verdure.

Abbassiamo leggermente la fiamma (dev’essere medio alta), e facciamo cuocere il tutto per una diecina di minuti, girando di continuo, in modo da far rosolare per bene le verdure. Ad un certo punto vedremo che le pellicine dei pomodorini si staccano, rimuoviamole con una pinza alimentare. A fine cottura aggiustiamo di sale.

Ora possiamo servirle come contorno, possiamo condirci la pasta oppure realizzare delle fantastiche bruschette.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto come sempre sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.