Zucchero a velo fatto in casa: servono 2 soli ingredienti

Francesca Di Francesca
2 Min

Quanto sia importante lo zucchero a velo, è noto a tutte noi, particolarmente in questi giorni di festa. E se viene a mancare e ci dimentichiamo di inserirlo nell’elenco della spesa?! Non entriamo in ansia, niente panico… possiamo prepararlo noi con due semplici ingredienti e un robot da cucina, abbastanza potente da polverizzarlo.

Una volta pronto possiamo utilizzarlo su tutte le nostre ricettine che siano biscotti, torte, crostate oppure per una ghiaccia reale, sui pancake, e sul pandoro, ovviamente!

Pubblicità

Se avanza, riponiamolo in un barattolo sterile, pulitissimo e molto asciutto, di modo da non metterlo a contatto con l’umidità, poi riponiamolo in dispensa e utilizziamolo a piacere. Se dovesse indurirsi, basterà frullarlo una seconda volta per ottenere nuovamente quella consistenza polverosa inconfondibile.

Ricordiamoci sempre di mantenere la proporzione di 100 a 1, ovvero, per ogni 100 grammi di zucchero 1 cucchiaino di amido. A questo proposito, possiamo utilizzare zucchero bianco per una resa classica, o zucchero di canna per un risultato più ruspante; non solo, se non abbiamo amido di mais, possiamo sostituirlo con quello di riso.

Zucchero a velo fatto in casa: servono 2 soli ingredienti

Pubblicità

Zucchero a velo fatto in casa: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di amido di mais.

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Mettiamo nel boccale del robot da cucina zucchero e amido di mais. Avviamo il motorino per 30 secondi a velocità massima.

Verifichiamo di aver ottenuto una polvere sottilissima e uniforme e se necessario, azioniamolo ancora.

Il nostro zucchero a velo è pronto.

Usiamolo a nostro piacere, poi trasferiamo quello avanzato in un barattolino asciutto e pulito. Riponiamolo in un luogo fresco, a riparo da luce e calore. Si manterrà a lungo inalterato nel sapore, ma la sua consistenza potrebbe cristallizzarsi nuovamente. In questo caso non ci resterà che frullarlo una seconda volta per ottenere in meno di un minuto una polvere sottile.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!