Zucca, patate, salsiccia e cipolla! La cena autunnale che fa impazzire i miei figli!

Maria Di Maria
3 Min

Zucca, patate, salsiccia e cipolla! La cena autunnale che fa impazzire i miei figli!

Quando i miei figli si fermano per cena, faccio in modo di organizzarmi per tempo, perché questo piatto è in assoluto il loro preferito, almeno in autunno.

Pubblicità

Già perché a seconda delle stagioni, ognuno di loro ha la sua personale passione, ma quando l’estate volge al termine e quella brezza fresca e frizzantina comincia rinfrescare le serate, li trovo tutti d’accordo e a gran voce richiedono questa ricettina facile facile, sfiziosa e invitante.

Da parte mia, me ne rallegro sia perché offro loro un pieno di vitamine, sali minerali e proteine, sia perché impiego davvero poco tempo a realizzarla. Cuocio tutto nella friggitrice ad aria, senza impazzire davanti ai fornelli.

Una volta mondate e tagliate le verdure, non faccio altro che aromatizzarle con qualche aghetto di rosmarino, condirle con un giro d’olio e avviare l’elettrodomestico. Dopo poco meno di un quarto d’ora, aggiungo la carne e porto a cottura per una ventina di minuti ancora. Con un richiamo sonoro del tipo “è prontoooo!”, me li ritrovo tutti seduti intorno alla tavola per banchettare finalmente insieme!

Pubblicità

L’autunno è anche questo, è raccoglimento, famiglia, racconti e chiacchiere fino a notte fonda per ritrovarsi più uniti che mai a condividere storie, pareri, progetti.

Che ne dite di prepararla insieme, magari proprio per servirla stasera? Iniziamo!

Zucca, patate, salsiccia e cipolla! La cena autunnale che fa impazzire i miei figli!

Zucca, patate, salsiccia e cipolla: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 350 gr di zucca
  • 2 cipolle ramate
  • 2 patate grandi
  • 4 pezzi di salsiccia
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (opzionale)
  • qualche ago di rosmarino
  • olio extravergine di oliva

Procedimento:

Mondiamo tutti gli ortaggi, quindi, affettiamo la cipolla. Sbucciamo patate e zucca, liberiamo quest’ultima da filamenti interni e semini, poi riduciamo entrambe a cubetti piuttosto piccoli. Minori sono le loro dimensioni, più velocemente cuociono.

Trasferiamo tutto in una teglia rettangolare, aggiustiamo pepe e sale, facciamo un giro di olio evo e cospargiamo con qualche aghetto di rosmarino. Avviamo la friggitrice ad aria per 12 minuti, impostando i 200 gradi.

Al termine della prima cottura, aggiungiamo la salsiccia e proseguiamo a cuocere per altri 23 minuti. Di tanto in tanto, rigiriamo per permettere a tutti gli ingredienti di dorarsi per bene.

Serviamo il nostro piatto ancora caldo e fumante e godiamoci tutti i sapori e i profumi che Madre Natura ci offre in questo periodo magico dell’anno.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.