Zucca alla siciliana: ricetta contadina

Maria Di Maria
3 Min

Zucca alla siciliana: ricetta contadina

Ci sono ricette che raccontano un’epoca, un modo di vivere e persino un’intera comunità. La zucca in agrodolce alla siciliana appartiene a questa categoria: un piatto semplice, nato dalla cucina povera, ma capace di conquistare chiunque lo assaggi.

Pubblicità

Si dice che la sua origine risalga ai mercati di Palermo, quando la zucca prese il posto del fegato in agrodolce, una specialità che solo i più ricchi potevano permettersi. L’idea piacque così tanto che, da preparazione “di ripiego”, divenne una ricetta amata e tramandata di generazione in generazione, viaggiando dalla Sicilia fino al resto d’Italia.

Anche nella mia famiglia non mancava mai: la nonna sceglieva con cura una bella zucca matura, la affettava e la friggeva con pazienza, mentre il profumo dolce e avvolgente si spargeva per la cucina. Poi arrivava il tocco finale, quello che trasformava un ortaggio umile in una vera delizia: il condimento agrodolce, con aceto, zucchero e foglie fresche di menta.

Il bello di questa ricetta è che si gusta in qualsiasi momento: calda e fumante, appena fatta, oppure tiepida, magari servita come antipasto insieme a pane croccante. Il contrasto tra il dolce della zucca e l’acidulo dell’aceto è irresistibile.

Pubblicità

Zucca alla siciliana: ricetta contadina

Ingredienti

  • 500 gr di zucca (già fritta)
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 6 g di zucchero
  • q.b. di sale fino
  • 20 ml di aceto di mele
  • 1 spicchio di aglio
  • Qualche foglia di menta fresca
  • Olio di semi q.b. per friggere
Pubblicità

Preparazione

Puliamo la zucca eliminando buccia e semi, poi tagliamola a fette di circa un centimetro di spessore e riduciamole a tocchetti. In una padella capiente scaldiamo abbondante olio di semi fino a raggiungere i 170°C (se non abbiamo il termometro, basta immergere uno stuzzicadenti: se sfrigola, l’olio è pronto).

Friggiamo la zucca in piccole quantità, per circa 4 minuti per lato, in modo che resti morbida all’interno senza disfarsi. Scoliamo su carta assorbente e saliamo leggermente.

Nel frattempo, tritiamo la menta e schiacciamo l’aglio. In un tegame versiamo 150 ml di olio extravergine di oliva, uniamo aglio, zucchero e aceto di mele, poi lasciamo sfumare a fiamma vivace finché il condimento si restringe leggermente.

Versiamo la salsa ottenuta sulla zucca fritta e mescoliamo con delicatezza per insaporire. Completiamo con la menta tritata e serviamo subito, oppure lasciamo intiepidire per un sapore ancora più armonioso.

Consiglio della tradizione: il giorno dopo è ancora più buona, perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.