Zabaione spumoso della nonna senza zucchero, le uniche calorie sono quelle dell’uovo!

Maria Di Maria
2 Min

Zabaione spumoso della nonna senza zucchero, le uniche calorie sono quelle dell’uovo!

Eccomi qua a mostrarvi come fare uno zabaione spumoso e goloso come quello delle nostre nonne, semplicissimo e veloce da preparare, vi garantisco che vi leccherete i baffi e non intaccherete minimamente la linea.

Pubblicità

Due piccole precisazioni: va mangiato subito altrimenti si smonta, non ha cottura, proprio come quello che mi faceva la mia nonna, e proprio in virtù del fatto che non cuoce vi consiglio di usare i tuorli venduti al supermercato in quanto già pastorizzati.

 

Pubblicità

Zabaione spumoso della nonna senza zucchero, le uniche calorie sono quelle dell’uovo!

Vi do la ricetta per due persone, per una monoporzione, ovviamente, vi basterà dimezzare le dosi.

Ingredienti:

  • 36 gr di tuorlo d’uovo già pastorizzati (due tuorli di uovo)
  • 5 cucchiai di eritritolo in polvere (dolcificante)
  • 1 cucchiaino di marsala o passito di Pantelleria (opzionale)
Pubblicità

Zabaione spumoso della nonna: qualche piccolo suggerimento

Se vogliamo un gusto liquoroso ma senza aggiungere ulteriori calorie è possibile usare alcune gocce di essenza al rum. Oppure due cucchiaini di caffè espresso per chi ama il caffè.

Il dolcificante che ho usato è questo…

 

E’ veramente ottimo e vi garantisce un risultato super spumoso.

Il procedimento lo conosciamo tutti, è semplicissimo, mettiamo in una piccola terrina tutti gli ingredienti: uova, dolcificante, il vino liquoroso o l’essenza che preferiamo ed azioniamo le fruste. Montiamo per bene il composto lasciando in funzione le fruste tre o quattro minuti, la mia nonna montava con un cucchiaino e impiegava quasi mezz’ora (un ricordo indelebile). Ora il nostro zabaione è pronto per essere gustato in tutto il suo splendore! Mangiarlo senza sensi di colpa non ha prezzo!

Possiamo gustarlo con dei pavesini o al naturale o con una spolveratina di cacao amaro, a voi la scelta!

Per servirlo come semifreddo è possibile aggiungere una ricottina light dopo averlo montato, aggiungere qualche pavesino ed otterrete un dessert di tutto rispetto!

 

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.