Zabaione: non è Natale senza questo dessert velocissimo da preparare!

Maria Di Maria
3 Min

Lo zabaione è un dessert tipicamente invernale: ritemprante, corroborante, morbidissimo, scioglievole, è delizioso caldo, a temperatura ambiente o freddissimo da frigo. Insomma, l’avrete capito, a me piace proprio sempre! A Natale è spettacolare come dessert.

Prepararlo è semplicissimo, appartiene a quelle ricette antiche che già le nostre nonne realizzavano con amore. Per capirci, è una tradizione che si ripete nel tempo, cambiano le mani che lo cucinano, ma il procedimento e gli ingredienti sono sempre quelli, identici e intramontabili.

Pubblicità

Tuorli e zucchero, un goccio di vino liquoroso e il gioco è fatto, ma a me piace anche aggiungere un dito di Grand Marnier o di Cointreau, a seconda di quello che ho a disposizione per aggiungere un retrogusto all’arancia che impreziosisce il sapore delle uova.

Questo dolce al cucchiaio è da sempre amato anche dai più piccoli, che adorano pulire con il loro ditino malandrino i bordi della pentola quando intiepidisce, o almeno, i miei fanno a gara per chi ne raccoglie di più!

Che aspettiamo allora? Mettiamoci al lavoro! In pochi minuti potremo gustarci uno zabaione delizioso… se però vogliamo offrirlo agli ospiti, trasferiamolo nelle coppette e riponiamolo in frigorifero fino al momento di portarlo in tavola!

Pubblicità

Si comincia!

Zabaione: ingredienti e preparazione

Per 2 porzioni di zabaione ci serviranno:

Pubblicità
  • 5 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 85 ml di Marsala
  • 15 ml di Grand Marnier o Cointreau

Se i commensali sono numerosi, calcoliamo proporzionalmente le quantità.

Il procedimento

Prepariamo il bagnomaria: mettendo quattro dita di acqua in una pentola e portiamo a bollore.

In una ciotola di acciaio mettiamo i tuorli e lo zucchero.

Iniziamo a mescolare con la frusta a mano, oppure con uno sbattitore elettrico, quando saranno belle chiare, ma non spumose, uniamo i due liquori poco per volta, quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, sposiamo nella casseruola e proseguiamo a rigirare per 5 o 6 minuti. Il calore farà addensare il composto e lo renderà cremosissimo e ben unito.

Togliamolo dal fuoco e trasferiamo nelle coppette, quindi serviamo il nostro zabaione, con granella di pistacchio, panna o frutti di bosco, vanno benissimo anche le fragole oppure semplicemente del cacao. Non dimentichiamo dei deliziosi biscotti, ottimi per completare il nostro dessert.

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.